Il marchio sviluppa un nuovo materiale di installazione per pavimenti e rivestimenti ceramici riutilizzando particelle di plastica.
Se tutta la ceramica di PORCELANOSA Grupo fosse collocata con questo additivo, l’impatto ambientale della plastica diminuirebbe di oltre 800 t/anno.
L’impatto generato dalle microplastiche sull’oceano ha messo in allarme organismi ufficiali, istituzioni pubbliche e associazioni ambientaliste come Greenpeace. Proprio questa ONG ha pubblicato in un recente rapporto che i rifiuti di plastica in Spagna raggiungono i 30 milioni al giorno e che solo il 9% di tutta la plastica consumata nel mondo viene riciclata.
Una situazione limite che richiede di agire in modo incisivo e ordinato, secondo le linee guida dell’ONU stessa. “Affronteremo i danni ai nostri ecosistemi causati dall’uso e dallo smaltimento insostenibili dei prodotti in plastica, anche attraverso la significativa riduzione dei prodotti in plastica monouso entro il 2030, e lavoreremo con il settore privato per trovare prodotti convenienti ed ecocompatibili”, ha affermato l’organizzazione stessa attraverso un comunicato.
R-Eco, un adesivo per fermare l’emergenza climatica
Seguendo queste indicazioni e rispettando gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, il marchio Butech di PORCELANOSA Grupo ha sviluppato un nuovo adesivo che riduce l’inquinamento causato dalla plastica e migliora l’ambiente naturale in cui viene installato.
Con il nome di R- Eco, il marchio ha presentato gli impieghi e il carattere sostenibile di questo nuovo additivo durante la XXVII Esposizione Internazionale di Architettura Globale e Interior Design di PORCELANOSA Grupo.
Destinato ai materiali di presa cementizi e alla posa di pavimenti e rivestimenti ceramici, questo prodotto si unisce all’impegno Eco-conscious® di PORCELANOSA Grupo nel riutilizzare la plastica di altri processi di produzione. Pertanto, con ogni sacco di adesivo utilizzato per la posa di ceramica è possibile recuperare 250 g di plastica (il che equivale a 50 buste della spesa).
Trattandosi di una plastica riciclata post-consumo (plastica riutilizzata), è compatibile con tutti gli adesivi Butech tipo C2 secondo la norma EN 12004 e consentirebbe di limitare l’inquinamento da plastica di oltre 800 t/anno se tutta la ceramica di PORCELANOSA Grupo fosse installata con tale adesivo.
Il giaietto come profilo decorativo
Un’altra delle novità annunciate da Butech durante l’evento è stata Pro-part coal, un nuovo profilo decorativo della gamma Texture che si distingue per il suo particolare colore nero giaietto.
Questo pezzo è diventato il complemento perfetto per bagni e cucine minimalisti, perché i suoi contrasti scuri mettono ancora più in risalto le tonalità neutre come il bianco, il grigio o il marrone.