gennaio 21, 2019 | Updated: novembre 22, 2019

Attualità

La tecnologia e la ceramica Premium segnano la XXVI Mostra Internazionale di Architettura Globale e Interior Design di Porcelanosa Grupo

Dal 21 al 25 gennaio, le otto aziende di Procelanosa Grupo presenteranno a Vila- Real le loro principali novità per cucine, bagni, pavimentazioni, rivestimenti e materiali costruttivi.

Nei 13.000 metri quadrati destinati all’esposizione ci si aspetta di raccogliere più di 14.000 visitatori e professionisti del settore.

Le collezioni Premium e i grandi formati ceramici saranno i punti cardine della XXVI Mostra Internazionale di Architettura Globale e Interior Design di Porcelanosa Grupo.

A partire da oggi fino al prossimo 25 gennaio, le otto aziende di PORCELANOSA Grupo esporranno nei diversi showroom di Vila-Real le loro ultime collezioni con l’esclusività, l’innovazione e la sostenibilità come valori principali. Con lo scopo di superare le cifre dell’ edizione precedente (14.000 visitatori), le aziende di PORCELANOSA Grupo rafforzano la loro posizione all’interno del mercato nazionale e internazionale con nuovi materiali e metodi di produzione.

Eleganza su grande scala

Porcelanosa esporrà Nobu, la collezione ceramica Premium di grande formato che rientra all’interno di HIGHKER. La sua principale caratteristica è quella di poter ricreare l’aspetto del legno naturale con la resistenza di una ceramica senza tempo. Per quanto riguarda i rivestimenti risaltano Berna e Mood, che rispondono al nuovo interior design. Le tonalità tenui e i bianchi di queste serie permettono di ampliare la capacità di spazio per mezzo delle loro forme equilibrate e sobrie.

Anche Venis gode di questo effetto naturale, visto che ha scavato nell’arenaria del deserto per creare Dakota Sandstone. Una collezione che può essere utilizzata come pavimento o rivestimento nelle sue tre tonalità: White, Gray e Beige. Le stesse che hanno incluso nei loro due set: Deco Old Dakota e Deco Lines Dakota. Un viaggio nel passato che acquisisce maggiore forza con il marmo, materiale principale delle sue altre due proposte: Indic e Artic.

Il futuro a fuoco lento

Gamadecor scommette sulla cucina del futuro unendo tecnologia e design. Un’equazione che ha dato come risultato Smart Kitchen, un nuovo concetto di cucina in cui l’utente potrà interfacciarsi con le attrezzature e conoscere le sue abitudini alimentari. A sua volta, l’azienda esporrà Skill, la sua ultima scommessa in mobili da bagno, disponibile in tre colori: Smalto brillante, bianco e ardesia.

Per quanto riguarda il bagno, bisogna menzionare il sistema Care di Noken. Ideato per la vasca idromassaggio Tono, questo materiale arricchisce l’esperienza Wellness, le cui bolle penetrano nella pelle e favoriscono la produzione naturale di collagene, oltre ad aumentare il livello di serotonina.  Per le vasche da bagno Tono sono stati resi disponibili nuovi formati nelle versioni esterna ed a incastro. Inoltre, la collezione ha ampliato i suoi lavandini, i suoi specchi, la rubinetteria e le finiture, e ha scommesso sulla sostenibilità con WaterForest. Un’esperienza che avrà luogo nello showroom dell’azienda e nella quale si promuoverà il risparmio di acqua ed energia.

KRION ha scommesso su una nuova gamma di tonalità composta per un 20% da materiali riciclati.   Materia, così si chiama la serie, difende un’estetica urbana legata al nuovo interior design. Le sue tre tonalità, Amaro, Grigio e Luce, si sono sviluppate con i vantaggi propri di questo minerale compatto: Termoindurente, porosità nulla, flessibilità, resistenza all’impatto e facile manutenzione. Nella Mostra, i visitatori potranno scoprire le differenti opzioni che offre questo materiale per il settore Retail, il settore alberghiero e Healthcare.

L’eredità mozarabica che dura nel tempo.

L’Antic Colonial  rende omaggio alle opere manuali delle prime industrie con le collezioni Sadasi e Field. La prima è caratterizzata dai suoi esagoni e le sue tonalità neutre in tutti e sei i lati, e richiama i colori e le strutture mozarabiche che venivano edificate sulle sponde del Mediterraneo. Field combina triangoli di pietra con tessere di metallo per mezzo dei mosaici Black, Cooper e White. L’azienda ha incluso nell’esposizione dei suoi progetti gli studi di Pepe Cosín, Alexander Martin Architects, Thomas Capezzone e Sarah Van Peteghem, che si presenteranno davanti al pubblico attraverso differenti degustazioni gastronomiche.

I giochi di luce e gli effetti luminosi sono opera di Butech con i suoi nuovi profili di piastrelle pro-light che possono essere istallate sia nei banconi da cucina, sia nei rivestimenti ceramici o agli angoli delle pareti. Un effetto che potrà essere verificato nello showroom, poiché ci saranno dimostrazioni pratiche, nelle quali verranno spiegati i passi per la collocazione della ceramica di grande formato. Altri prodotti da mettere in risalto sono il kit Imperband Deck, gli ultimi sistemi di facciata ventilata e i nuovi pavimenti sopraelevati.

Urbatek continua ad avanzare con la sua porcellana extrafina XLight. Le sue due nuove opzioni, Stam e Tempo, riproducono le correnti avanguardiste del XX secolo. Stam è concepito come un acquerello di chiaroscuri nelle tonalità Beige e Grey. Tempo ridà al cemento e all’estetica industriale per mezzo delle sue tre tonalità: Black, White y Grey. Un’ampia gamma di possibilità che si realizzeranno attraverso le diverse Cooking Talks organizzate dall’azienda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *