giugno 4, 2020

Prodotti

XTONE, il materiale asettico perfetto per progettare spazi salutari

Questo materiale compatto, 100% minerale a bassa porosità aumenta l’igiene e la sicurezza in grandi progetti come ristoranti, ospedali, centri medici e spazi commerciali.

Con l’emergenza sanitaria dichiarata a seguito del coronavirus, si stanno studiando nuovi sistemi di lavoro e materiali asettici per creare spazi più sani e sicuri. Non si è orientata verso un nuovo scenario soltanto la progettazione architettonica, ma anche le richieste dei professionisti, che ora cercano soluzioni innovative e permanenti per rispettare i protocolli sanitari del Covid-19.

Che cos’è un materiale asettico?

Un materiale asettico è un materiale privo di infezioni e contaminazioni. Una delle soluzioni di PORCELANOSA Grupo che soddisfa tale requisito è XTONE.Questo compatto minerale sinterizzato a bassa porosità, pulito e igienico migliora gli ambienti in cui è installato grazie alla sua elevata resistenza agli urti, ai graffi, alla flessione e alle alte temperature.

Oltre alle suddette proprietà, XTONE è inalterabile ai raggi UV, ai prodotti chimici e la sua composizione non rilascia composti organici volatili (COV). Ciò, inoltre, impedisce la proliferazione di funghi e batteri e il suo utilizzo è altamente consigliato in quegli spazi in cui vengono manipolati alimenti o materiale sanitario, come ristoranti, ospedali e centri medici.

La natura di questo materiale permette di mantenerne inalterate molto più a lungo le caratteristiche, anche in caso di utilizzo di prodotti di pulizia aggressivi come candeggine concentrate, vapori, detergenti acidi, solventi o macchine per la pulizia automatica.

Come pulire il minerale sinterizzato XTONE

La pulizia e la manutenzione del minerale sono molto semplici se si seguono questi passaggi:

    1. Dopo aver installato il materiale ceramico, è essenziale proteggerlo da eventuali danni.
  • Per una pulizia accurata si consiglia di versare prodotti acidi tipo Acid Net, che consentiranno di rimuovere i residui di cemento e giunti, purché siano diluiti e non vengano a contatto con i metalli.
  • Per una pulizia generale si consiglia di pulire la superficie con una soluzione di lavaggio, utilizzando un bioalcol o un detergente neutro nella dose d’uso raccomandata dal produttore. Successivamente, si suggerisce di impiegare un panno asciutto senza additivi cerosi.
  • Nel caso della finitura lucida, è necessaria maggiore attenzione soprattutto con i colori lisci e chiari. Per la pulizia quotidiana si consiglia di impiegare un panno leggermente umido.
  • Per la manutenzione dei rivestimenti è preferibile usare detergenti neutri o prodotti più specifici. Sui rivestimenti possono essere presenti residui di sostanze versate accidentalmente o entrate a contatto con la superficie come vernice, olio o caffè.
  • I prodotti che non possano essere rimossi tramite le normali operazioni di pulizia dovranno prevedere delle procedure specifiche in base alle proprie caratteristiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *