settembre 18, 2019 | Updated: ottobre 30, 2019

Attualità

Finalisti XII Premi PORCELANOSA: Cafebrería L’Illa, disconnettersi dalla mondanità con i libri e un caffè

La studentessa Marisol Veny Mata dell’Escola d’Art i Superior de Disseny delle Isole Baleari riesce a raggiungere la finale per la categoria Design del Futuro-Studenti con questo progetto culturale.

Concepito come uno spazio per la lettura e il dibattito, le forme organiche di questo edificio integrano tutte le diverse aree in un’unica struttura.

La studentessa Marisol Veny de l’Escola d’Art i Superior de Disseny delle Isole Baleari ha progettato una libreria-caffetteria con i diversi materiali di PORCELANOSA Grupo. Con il nome di Cafebrería L’Illa, questo progetto è arrivato tra i finalisti dei XII Premi Porcelanosa, sezione Design-Studenti.

Finalista Premios Porcelanosa diseño futuro estudiantes Marisol Veny

Si tratta di uno spazio culturale con aree per la lettura, caffetteria, meeting ed eventi, in cui è possibile disconnettersi dalla mondanità per mezzo della parola parlata e scritta. “È un’oasi urbana che invita a perdersi e a disconnettersi da tutto con incontri e caffè come antidoto”, spiega Veny.

Finalista-Premios-Porcelanosa-diseño-futuro-estudiantes-Marisol-Veny

Lettura organica del design

Attraverso strutture aperte e organiche, le diverse zone di questo spazio vengono connesse tra loro con materiali leggeri e resistenti come il minerale compatto Krion™, la cui capacità di termocurvatura consente di creare forme ondulate e collegate tra loro. È il caso delle colonne, le cui enormi fondamenta sono state realizzate in Krion™ Extreme Light 4102 retroilluminato.

Finalista-Premios-Porcelanosa-diseño-futuro-estudiantes-Marisol-Veny

Un’altra serie utilizzata è Krion™ Carrara Soft L101, che modella il pavimento marmoreo e la parte superiore del soffitto. Il bianco puro che presenta questo materiale esalta la luminosità e l’ampiezza dello spazio. “In Cafebrería L’Illa, si tralasciano le forme geometriche per dare maggiore fluidità agli ambienti attraverso materiali resistenti e funzionali. L’illuminazione naturale di questo luogo è stata resa possibile dall’organizzazione e dalla distribuzione delle aree principali”, descrive l’autrice del progetto.

Finalista-Premios-Porcelanosa-diseño-futuro-estudiantes-Marisol-Veny

Per aumentare il calore del locale e incoraggiare la lettura, è stata utilizzata la collezione in legno naturale Mini Eden 1L Natural di L’Antic Colonial, i cui pezzi si alternano con altri di Krion™.

L’armonizzazione degli spazi e quel tocco minimalista sono presenti anche nei bagni, con la collezione Vitae di Noken, progettata dall’architetto Zaha Hadid. Le forme fluide e sinuose riproducono il movimento dell’acqua e apportano maggiore dinamismo a questo ambiente.

Elogio alla parola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *