settembre 3, 2018 | Updated: marzo 18, 2022

Attualità

XI edizione dei Premi Porcelanosa: un’abitazione concettuale su due piani a La Cañada

Lo studio di architettura di Antonio Altarriba Comes è il nuovo finalista della categoria Progetti Realizzati.

La sua proposta utilizza i materiali di Porcelanosa, Gamadecor, Krion®, Systempool, L´Antic Colonial, Noken e Urbatek.

L’architetto Antonio Comes, dello studio  Antonio Altarriba Comes, è riuscita ad arrivare fra i finalisti della XI edizione dei Premi Porcelanosa di architettura e design nella categoria Professionisti di Progetti Realizzati.

L’abitazione unifamiliare, situata nella zona di La Cañada (Paterna, Valencia), gioca con la distribuzione su due piani per creare uno spazio continuo di grande luminosità.

Ambienti diafani con L´Antic Colonial

L’edificio si caratterizza per il suo cromatismo naturale, frutto dell’abbinamento del bianco puro e del legno naturale del pavimento Michigan Clear di L´Antic Colonial.

La luminosità proviene dal corridoio interno, che sfrutta la luce naturale e unisce i differenti ambienti in modo uniforme grazie a spazi vuoti e su due piani. L’intervento architettonico, in cui le strutture si fondono con l’orientamento esterno, ha un ruolo di fondamentale importanza nella costruzione di un ambiente diafano.

Cucine di ultima generazione con Gamadecor e Krion®

La cucina, che si trova al piano terra ed è connessa al giardino tramite una vetrata, dispone del mobilio da cucina di Gamadecor. La purezza dei contorni è il risultato dell’utilizzo di Krion® Solid Surface per il piano d’appoggio e il lavandino.

Nel bagno, l’ambiente intimo viene ricreato dal rivestimento Dover Caliza di Porcelanosa, che insieme ai sanitari e i soffioni di Noken Porcelanosa Bathrooms e il lavabo realizzato con il minerale compatto Krion® Snow White, permettono di creare uno spazio ‘chic’ di gran solidità costruttiva.

Equilibrio cromatico dal marchio Urbatek

Il giardino esterno mantiene le linee pure dell’abitazione, tuttavia presenta tocchi di colore che rompono l’equilibrio cromatico dell’interior design. La terrazza, connessa alla cucina e al salotto da delle vetrate, utilizza il pavimento arsenico Stuc di Urbatek. Un materiale che non si altera con l’umidità o in zone di passaggio elevato. Resistenza architettonica.

Un’abitazione concettuale dove gli utenti possono mantenere la loro privacy grazie all’equilibrio dei due elementi costruttivi e alla diversità di volumi. Basi per le abitazioni del futuro.

Vedi su Progetti Porcelanosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *