Come ogni anno, PORCELANOSA Grupo presenta le caratteristiche dei Premi PORCELANOSA di Architettura e Interior Design. L’azienda apre così la partecipazione a quella che sarà la decima edizione di un concorso che spera di battere il record delle candidature.
Anche per quest’anno, l’obiettivo di questi Premi sarà quello di dare visibilità alle grandi promesse del design, oltre a fornire una piattaforma per far conoscere i progetti di professionisti affermati. Ancora una volta, i Premi saranno divisi in due diverse categorie: Progetti del Futuro, con sezioni dedicate a Studenti e Professionisti, e Progetti Realizzati.
Progetti del Futuro: la concezione di un Work Studio
Per la categoria Progetti del Futuro, sia Studenti sia Professionisti, questa decima edizione propone la progettazione di un Work Studio o spazio di lavoro. I partecipanti dovranno liberare la loro creatività per la progettazione e la distribuzione degli spazi. La superficie potrà variare tra i 250m2 e i 500m2 in base alla scelta del partecipante, e la proposta potrà consistere sia nella ristrutturazione di uno spazio reale o fittizio, sia nella creazione di un nuovo Progetto.
Come ogni anno, un’altra delle premesse indispensabili è l’uso dei materiali e dei prodotti di PORCELANOSA Grupo, che si rifletteranno, insieme all’idea e al concetto, nell’essenza del progetto. Si valuterà la presentazione della proposta, il suo concetto e il suo sviluppo. Si considererà, inoltre, l’originalità, l’unitarietà del progetto, la coerenza di tutti gli spazi progettati o l’uso innovativo dei materiali di PORCELANOSA Grupo, ecc.
Progetti Realizzati: come concepire l’architettura come proposta all’avanguardia
Un’altra delle categorie di PORCELANOSA Grupo è quella dei Progetti Realizzati. In essa, si premiano i professionisti e gli studi di architettura e design che hanno realizzato innovativi progetti con i materiali delle aziende del Gruppo. Come nelle categorie già menzionate, i partecipanti dovranno presentare una relazione dettagliata del progetto, sia tecnica sia concettuale, spiegando il leitmotiv del progetto presentato. Ancora una volta, si valuterà l’originalità e la forma della proposta, l’integrazione del progetto, la sua architettura interna nell’ambiente circostante e l’innovativa applicazione dei materiali di PORCELANOSA Grupo, tra cui i nuovi design e l’utilizzo degli stessi.
Si prenderà, così, in considerazione l’innovativa inclusione nelle candidature presentate dei pavimenti e rivestimenti ceramici di Porcelanosa, Venis e Urbatek, degli accessori per il bagno e delle cucine delle aziende come Gamadecor e Noken, dei materiali naturali e del porcellanato tecnico, di L’Antic Colonial e Urbatek, delle soluzioni costruttive innovative di Butech o del minerale compatto KRION® Solid Surface, in qualunque sua molteplice forma.
È già possibile realizzare l’iscrizione al concorso fino al prossimo 27 marzo 2017, termine ultimo per la consegna virtuale dei progetti, utilizzando il link e il nome utente forniti durante l’iscrizione insieme al numero di riferimento.
Un’ottima opportunità per i professionisti e le promesse dell’Architettura e dell’Interior design per far conoscere il proprio talento come referenti del design e dell’innovazione nel settore.