maggio 7, 2018 | Updated: dicembre 31, 2019

Attualità

Watercourse di Kiga Studio vince il premio per il miglior Progetto del Futuro nell’XI edizione dei Premi PORCELANOSA Grupo

La proposta dei suoi membri per lo showroom degli uffici centrali di PORCELANOSA ruota intorno al corso di un fiume

I diversi livelli del paesaggio sono stati costruiti con materiali delle otto aziende del Grupo

Miguel Ángel Mayo, Carmen Córcoles, Silvia Díaz e Borja Cuevas, appartenenti a Kiga Studio, hanno vinto il premio per il miglior Progetto del Futuro-Professionisti per il loro progetto Watercourse nell’XI edizione dei Premi PORCELANOSA Grupo.

Durante il gala, che ha avuto luogo il 26 aprile all’Hotel Villa Magna, la giuria (formata da Luis Vidal, Rebecca Jones, Ricardo Mateu, Pierre-Yves Rochon y Rafael Robledo) ha riconosciuto il valore aggiunto di questa proposta, destinata allo showroom degli uffici centrali di PORCELANOSA Grupo.

Design che scorre nell’acqua

La proposta di Kiga Studio ruota intorno al corso di un fiume. Le correnti d’acqua che hanno incorporato per la sua disposizione attraversano tutto lo spazio tramite un ruscello di vetro. Zona transitabile che permette di passeggiare e vedere i diversi ambienti dell’esposizione, formata da cinque zone che sfociano nel mare. Ultima fermata.

É qui dove si trova l’ossigeno puro, rappresentato da una bolla di materiale KRION®, e si produce il ciclo idrologico. Il processo di evaporazione porta l’acqua di nuovo alla montagna tramite la pioggia e così via.

Ritorno alle origini

Kiga Studio imposta un percorso concettuale per questo ruscello che scorre per cinque livelli.

Nel livello superiore, il colore bianco è protagonista delle cime innevate. Uno spazio che si rappresenta con la superficie solida minerale d’avanguardia KRION® Solid Surface e gli accessori per il bagno di Noken.

Il livello seguente mostra il disgelo e le rocce, con tonalità grigio chiaro dove il grès porcellanato è il materiale chiave. Le rocce più scure occupano il posto principale nella fase successiva, con elementi di pietra ceramica Ston-Ker.

Il percorso continua con il legno, che si presenta attraverso dei pavimenti in laminato, il parquet ceramico Par-Ker e diverse proposte in legno naturale di L’Antic Colonial.

La terra e la sabbia che si uniscono con il mare si mostrano in tonalità marroni tramite il grès e materiali con effetto legno.

Nell’ultimo livello si trova il mare con le onde nella sua massima espressione. Un’area formata dal porcellanato tecnico di Urbatek con rifiniture effetto marmo.

Benessere dell’uomo e della terra. Ciclo naturale dell’evoluzionismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *