agosto 10, 2018 | Updated: dicembre 31, 2019

Progetti

PORCELANOSA Grupo Projects: gioco di volumi per una casa unifamiliare a Murcia

Situata a Fuente Álamo, la casa è stata ristrutturata con materiali di Porcelanosa Grupo.

La facciata ventilata di Butech dona una forte resistenza alla costruzione.

PORCELANOSA Grupo ha partecipato alla ristrutturazione della facciata di 350 m2 della casa unifamiliare situata nella comunità autonoma di Murcia, che sfrutta al massimo la luce naturale grazie alla propria combinazione di volumi. Uno spazio di dimensioni cubiche che è stato ristrutturato con i materiali più innovativi.

Facciata ventilata di alta resistenza con Ston-ker

L’elemento, che su tutta la costruzione, più spicca visivamente è la facciata ventilata di Butech. L’alta tecnologia applicata all’immobile, che permette un risparmio energetico e un miglioramento dell’isolamento acustico, è fondamentale per le zone di elevato passaggio. È una costruzione idonea a ristrutturazioni, grazie alla sua veloce installazione e alla poca manutenzione.

Dalle linee pure di color bianco, abbinate al legno naturale, la facciata garantisce una grande resistenza grazie alla scelta del rivestimento Technic Nieve Ston-Ker di Porcelanosa. Un materiale in ceramica capace di resistere agli agenti atmosferici più ostili, caratteristici dell’exterior design. Gli elementi, che dispongono di un formato di 59,6x120cm, sono stati istallati con giunti di 5mm che gli donano un’estetica pulita.

Efficienza energetica di Noken

Nella ristrutturazione dei bagni della casa di Fuente Álamo è stata utilizzata, altresì, l’ultima tecnologia di Noken Porcelanosa Bathrooms. I rubinetti Hotels, Acro N e NK Logic conferiscono innovazione estetica, mentre i soffioni Square Cromo e Neptune Slim Square aggiungono all’insieme un tocco avanguardista.

I sanitari TakeOff, il cui sedile può essere smontato per una pulizia più confortevole ed efficacie, e gli accessori da bagno Mood e Urban C in cromo creano un’atmosfera ricercata in cui prevale il rispetto per l’ambiente, che, tuttavia, non tralascia lo stile avanguardista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *