Nuova menzione speciale ai progetti premiati durante l’ottava edizione dei Premi Porcelanosa di Architettura e Interior Design, per lo studio tedesco 3Deluxe, attraverso il suo innovativo progetto Noor Island negli Emirati Arabi Uniti.
Noor Island è uno dei grandi progetti che stanno avendo luogo in questo momento nel paese asiatico e il cui completamento è inizialmente previsto per l’autunno 2015. Si compone di un’isola artificiale di circa 2,4 ettari di superficie in cui si trova un grande complesso turistico.
L’azienda Porcelanosa Grupo assume particolare importanza per lo sviluppo, la progettazione e l’architettura di questo progetto. Lo studio 3Deluxe si è affidato alla qualità e al design moderno dei suoi prodotti, così come al suo compatto minerale di nuova generazione, il Solid Surface Krion, presente in molte delle sue strutture.
L’isola del futuro
Situato nella laguna Khalid, nella città di Sharjah, Noor Island è già considerato un gioiello architettonico creativo, in cui l’immaginazione si manifesta nel design. Coniuga magistralmente natura, arte e intrattenimento attraverso i suoi principali punti chiave: il ponte illuminato, che collega l’isola con Sharjah City; la Casa delle Farfalle, che consiste in un habitat di foresta tropicale abitata da un massimo di 500 specie diverse di farfalle; e il Padiglione della Letteratura, un edificio a forma di fiore che servirà come santuario per coloro che vogliono perdersi in un buon libro. Inoltre, potrete godere di altre aree dove vivere in famiglia un’avventura fantasiosa e indimenticabile, come sentieri, un’area giochi per bambini e un piccolo molo.
Lo Studio 3Deluxe, con sede nella città tedesca di Wiesbaden, è già noto a livello internazionale per la progettazione di questo lavoro, ma anche di altri di fama internazionale come il Kafee Partner Headquarters, nominato Miglior Design di Architettura in Germania nel 2014; l’australiano Shana Medical Center; o il Retail & Office Building del Cairo.
Alla cerimonia di premiazione degli VIII Premi Porcelanosa, tenutasi lo scorso 29 maggio, Seipp Petter e Brell Wolp Dietter hanno ritirato il premio a nome del celebre studio di architettura.