24 agosto 2020 | Updated: 31 agosto 2020

Impresa

Urbanesimo sostenibile con ECO Conscious di PORCELANOSA Grupo

Il Programma Green della multinazionale della ceramica offre soluzioni ecologiche e responsabili con l'ambiente per riprogettare le città in base ai principi dell'economia circolare, della gestione ecoefficiente dei residui e della mobilità sostenibile.

 

L'emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha messo in luce le esigenze e le carenze delle città con maggiore densità di popolazione. Le ultime ricerche condotte dalle Nazioni Unite confermano che sono 3.5 miliardi le persone che attualmente vivono nelle città e raggiungeranno i 5 miliardi entro il 2030. Questa rapida urbanizzazione ha portato con sé il fenomeno della sovrappopolazione, che comporta un gran numero di sfide ambientali legate alla scarsità delle risorse naturali, all'inquinamento atmosferico, alla perdita di biodiversità e all'aumento del costo della vita.

 

Di fronte a questa situazione e tenendo conto che questi livelli aumenteranno nei prossimi anni (secondo la relazione biennale dell'ONU la popolazione mondiale raggiungerà i 9.7 miliardi di persone nel 2050), PORCELANOSA Grupo ha creato un programma di misure ambientali (ECO CONSCIOUS) per soddisfare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile con l'auspicio di ottenere città più ecoefficienti, sicure e resilienti che migliorano la qualità della vita dei loro concittadini attraverso soluzioni comunitarie e inclusive.

Caratteristiche di una città sostenibile

Le città sostenibili puntano a proteggere il benessere delle persone e dell'ambiente attraverso un approvviggionamento specifico che consenta di migliorare i servizi e gli spazi pubblici con zone verdi, con l'incremento della produzione locale e del commercio equo e solidale, con le risorse energetiche rinnovabili e riducendo le emissioni di CO2.

Numerosi obiettivi che possono essere raggiunti con le proposte di PORCELANOSA Grupo raccolte nel programma ECO CONSCIOUS. Tale programma promuove l'economia circolare, la riduzione dell'inquinamento dell'aria, la gestione sostenibile dell'acqua e dei residui per lottare contro il cambiamento climatico e creare un mondo più sostenibile e florido.

In questo processo di urbanizzazione sostenibile rientrano le facciate ventilate di Butech, il parquet ceramico ed ecologico PAR-KERK™ di Porcelanosa, il minerale compatto Krion™, il legno proveniente da foreste controllate e le collezioni da bagno di Noken, che promuovono il consumo idrico responsabile.

Facciate ventilate per città sostenibili

Le facciate ventilate di PORCELANOSA Grupo consentono un risparmio energetico fino al 25% negli edifici e il sistema multistrato rafforza l'isolamento insonorizzando ogni stanza per porre fine all'inquinamento acustico.

Una delle principali novità di questo tipo di sistema è che vengono ridotti i tempi di esecuzione dei lavori e le cure di manutenzione, il che favorisce l'igienizzazione e l'inalterabilità degli spazi.

Tra i progetti sostenibili che hanno scelto questo tipo di facciate si trova l'edificio Alta Lic di New York. Realizzato con Extreme White di PORCELANOSA (STON-KER™) e con il rivestimento ceramico Cubica, ha contato sull'appoggio del team tecnico delle facciate ventilate di PORCELANOSA USA per la posa delle superfici senza alterare le caratteristiche specifiche del progetto.

L'orientamento sostenibile dei progetti urbanistici promuove la serie XTONE di Urbatek. Questo minerale compatto sinterizzato di 6mm di spessore intensifica l'efficienza energetica degli edifici grazie alle proprietà tecniche che lo caratterizzano (impermeabilità, inalterabilità ai raggi UVA, resistenza all'impatto chimico e alle temperature elevate e inoltre è 100% riciclabile).

XTONE può essere installato sulle facciate e utilizzato durante la ristrutturazione degli edifici e inoltre la sua composizione riduce l'impatto ambientale in quanto vengono utilizzate solo la metà delle risorse energetiche rispetto alla ceramica tradizionale.

Un'altra opzione per questo tipo di costruzioni sono le serie in pietra naturale proposte da L'Antic Colonial, che fortificano il vincolo dell'architettura con l'ambiente circostante naturale.

Il complesso residenziale Nexia situato a San Sebastián de los Reyes (Madrid) progettato da EM&A Espinosa de los Monteros & Arquitectos si distingue per la facciata ventilata realizzata in gres porcellanato tecnico di grandi dimensioni XLight Code White, combinato con la collezione Concrete Black Nature.

Fotografía: LuzEstudio Fotografía

Impresa di costruzioni: Inbisa

Azienda promotrice: Grupo Lar

Pavimenti e rivestimenti ecologici

Porcelanosa ha orientato la sua produzione industriale verso un modello più sostenibile e moderno basato sulle tre erre: ridurre, riciclare e riutilizzare. Qualità che sigillano le serie Forest, Smart Tanzania, Smart Minnesesota, Smart Nebraska e Smart Vancouver di PAR-KER™. Tutte queste collezioni sono composte per il 95% da materiale riciclato e durante la loro produzione viene emesso fino al 40% in meno di CO2 e viene ridotta l'emissione di carbonio, come attesta il referente PAS 2050 (Cradle to gate).

Tra i vantaggi di questo legno ceramico è importante sottolineare l'elevata resistenza alle temperature, ai graffi, l'integrità negli spazi ad elevato transito e la facile manutenzione.

La ceramica è diventata uno dei materiali preferiti per riprogettare le città. Le sue qualità tecniche migliorano il riadattamento dei grandi progetti grazie al basso assorbimento d'acqua, alla sua consistenza, al'elevata igiene e alle rifiniture molto naturali.

In seguito all'applicazione dei protocolli sanitari d'azione per far fronte al coronavirus e alla ristrutturazione degli spazi pubblici quali le stazioni della metro, gli aeroporti, i centri sportivi e le scuole, le collezioni ceramiche di Porcelanosa scommettono su una maggiore igiene e sicurezza in ogni progetto e lo fanno con gamme durature, asettiche e dal design illimitato, che promuovono un progetto integrale con pezzi realistici e testurizzati.

 Architettura: Toyoo Itō

Per quanto riguarda i pavimenti naturali di grandi dimensioni, L'Antic Colonial dispone di una serie di collezioni di parquet provenienti da disboscamenti sostenibili (sigillo FSC) che ottimizzano il consumo energetico e la distribuzione equa delle risorse naturali.

Geotermia per la decarbonizzazione delle città

La decarbonizzazione delle città è diventata una delle principali sfide dell'UE, che ha stabilito una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2030. La geotermia è uno dei modelli energetici più conclamati per rendere effettiva questa Transizione Ecologica; si tratta di un'energia rinnovabile che utilizza il calore del sottosuolo per generare nuove risorse energetiche. Tali direttrici sono seguite dai sistemi di riscaldamento tramite geotermia di Butech, le cui installazioni permettono un risparmio di energia compreso tra il 40% e il 50% per ogni edificio rispetto ai modelli di riscaldamento tradizionali.

Bagni sostenibili con WaterForest

L'acqua è uno degli elementi naturali chiave per portare avanti lo sviluppo sostenibile del pianeta rispettando le condizioni abitative degne ed eque tra le regioni della Terra. Secondo le analisi effettuate dall'OCSE, nel 2050 la domanda di acqua nel pianeta aumenterà del 55% e l'iniqua distribuzione di questa risorsa potrebbe negare l'accesso all'acqua e ai servizi basilari di impianti sanitari a ben 240 milioni di persone.

Una cifra che potrebbe aumentare se non si cambiano i modelli attuali di gestione e consumo dell'acqua a favore di soluzioni più sostenibili che lottino contro il cambiamento climatico. L'azienda produttrice di bagni Noken ha compreso la situazione e ha progettato collezioni e accessori che incentivano il consumo responsabile dell'acqua. La collezione WaterForest dell'azienda include la rubinetteria da bagno e da cucina, gli spruzzatori, i piatti doccia ECO, i sanitari e i lavabi con cui è possibile risparmiare fino all'89% d'acqua ad ogni utilizzo.

Tra questi si trova la rubinetteria Lignage. Progettato in esclusiva da Ramón Esteve, questo pezzo dispone di un limitatore di flusso di 5litri/min compatibile con l'applicazione di un aeratore ECO che limita il getto fino a un massimo di 1,3 litri/min.

Anche le serie Round e Square offrono rubinetti sostenibili con limitatore di flusso di massimo 5 litri/min. Anche Vitae, il rubinetto progettato da Zaha Hadid, limita il consumo dell'acqua a 5 litri/min. Come Tono, progettato dallo studio Foster + Partners, che include un limitatore di flusso di 5,68 litri/min.

Tra gli ultimi progressi di Noken in termini di bagni sostenibili, ricordiamo i piatti doccia sostenibili Mineral Stone.Realizzati con una massa di carbonato di calcio naturale proveniente da cave di marmo bianco e prodotti riciclati, Slate di Mineral Stone promuovono un consumo responsabile e aiutano a ridurre l'impatto ambientale e marino riutilizzando prodotti bioderivati.

Krion, un minerale compatto sicuro e sostenibile

L'impegno di Krion™ per l'ambiente e la sua preoccupazione per il miglioramento della qualità di vita delle persone lo hanno reso un minerale compatto sicuro e sostenibile, come attestano numerose certificazioni.

L'azienda vanta una specificazione tecnica basata sul WELL Building Standard e indica le categorie di impatto in cui contribuisce il Solid Surface grazie a tutti i certificati del prodotto di cui dispone. Tra questi, si trovano la Greenguard Gold, A+, la Normativa REACH, NSF51 relativa al contatto alimentare, il CertificatO IRS, la Normativa Acustica e l'Health Product Declaration, che favoriscono l'ottenimento di punti LEED per la certificazione di edifici sostenibili.

Tutti i vantaggi ambientali, sociali ed economici dell'applicazione del materiale sono stati analizzati, quantificati e sviluppati dalle Schede Tecniche per la Costruzione Sostenibile di Krion™.

  • Qualità dell'aria negli ambienti interni (GREENGUARD GOLD, A +). Bassa emissione di COV.
  • Indice di riflessione del materiale (CERTIFICATO IRS ISO 9050, IRS ASTM E1980). Coefficiente minimo che consente la riduzione delle isole di calore. I materiali di colore bianco assorbono una quantità inferiore di calore, grazie all'elevato indice di riflessione della luce, e per questo si configurano come la soluzione più utile per migliorare il rivestimento termico degli edifici. Krion™ presenta livelli di conducibilità termica relativamente ridotti (0,19 W/mK) contribuendo in questo modo all'efficienza e al risparmio energetico.
  • Analisi del ciclo di vita (DAP -Dichiarazione ambientale del prodotto-). Studio dell'analisi del ciclo di vita di Krion™, compresa la sua fase utile.
  • Certificati di divulgazione del contenuto (HPD, DECLARE). Divulgazione della composizione del materiale.
  • Efficienza acustica (UNE EN-ISO 10140). Isolamento acustico totale. 33,5 Dba.
  • Le caratteristiche intrinseche di Krion™, ovvero la composizione a tutta massa e la densità, gli conferiscono ottime proprietà di isolamento acustico.
  • Materiale riciclato (SCS Global Services). Materiale composto da un minimo del 6%, 12%, 20% o 40% di materiale riciclato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *