Cercando di soddisfare le esigenze dei professionisti dell’architettura e dell’edilizia, l’azienda di PORCELANOSA Grupo, Butech, presenta un nuovo sistema per la facciata in ceramica. Un sistema costruttivo totalmente nuovo e rivoluzionario che non solo permette la riduzione dei tempi di esecuzione, ma anche il raggiungimento dell’efficienza energetica dell’edificio.
Come si presenta il nuovo sistema di facciata modulare di Butech
Il sistema modulare della facciata di Butech si basa su pannelli prefabbricati con rivestimento esterno in ceramica, lastre di rinforzo, sistema a nucleo per l’isolamento termico e tramezzo interno. Queste lastre, che vengono fissate direttamente alla struttura dell’edificio, da una parte fungono da facciata esse stesse, dall’altra, invece, fungono da struttura sulla quale si colloca il rivestimento interno del progetto.
Le lastre, che vengono fornite dalla fabbrica già assemblate e rivestite in ceramica, sono realizzate con il gres porcellanato extrafine Xlight di Urbatek, ceramica ultra resistente e in formato grande. Grazie alle misure (100×300 cm) e al sottile spessore (3,5 mm) permettono di rivestire ogni lastra modulare con una sola lastra di ceramica, fornendo così eleganza, avanguardia ed esclusività al design dell’edificio.
Vantaggi che rendono grande un progetto
L’efficienza energetica è uno dei vantaggi che caratterizzano quest’innovativo sistema costruttivo. Alle lastre esterne di pannello securock che compongono la facciata vanno aggiunti tre strati di isolamento con uno spessore di 4 cm nel corpo interno, garantendo così le più elevate prestazioni di efficienza energetica per l’edilizia.
La leggerezza e la facilità di montaggio di queste lastre permettono di ridurre i tempi di esecuzione del progetto della facciata e di realizzare più di 30 m2 al giorno per gruppo. Un aspetto più che importante se si considera che il progetto comprende supporto, isolamento termico, impermeabilizzazione della facciata e finitura esterna. Inoltre, si riducono anche i costi di costruzione dato che, potendo realizzare il montaggio dall’interno dell’edificio, non è necessario l’utilizzo di gru e impalcature. Indubbiamente un sistema che conferisce valore al prodotto finito ad un prezzo inferiore rispetto all’edilizia tradizionale.
D’altra parte, bisogna sottolineare che si tratta di un prodotto riciclato al 100% e sicuro, essendo sottoposto a molteplici prove e certificazioni.
Progetti
Butech, in collaborazione con l’azienda di lastre ceramiche in formato grande Urbatek, ha già concluso con successo l’installazione delle facciate ceramiche con questo sistema modulare di ultima generazione. In particolare, entrambe le aziende hanno preso parte al progetto della facciata dello stadio del Watford FC (squadra di calcio in Premier League) con una struttura di circa 400 m2 e al progetto della facciata di un’abitazione privata a Las Rozas (Madrid) con una struttura di 575 m2.