luglio 20, 2020 | Updated: 20 agosto 2020
La multinazionale ha promosso la digitalizzazione delle sale espositive e delle fabbriche per ridurre il consumo di carta e migliorare l'esperienza del cliente nei punti vendita.
Impegnato in un consumo responsabile, PORCELANOSA Grupo avvia una serie di misure che orientano la produzione e l'esperienza di vendita verso la trasformazione digitale e l'innovazione tecnologica. Tali azioni fanno parte del programma sostenibile Eco Conscious da cui emergono misure quali il riciclaggio dei residui, la gestione sostenibile dell'acqua, la riduzione delle emissioni di CO2 e il risparmio energetico.
Las firmas del Grupo han apostado por un modelo circular que permite una gestión más eficiente y respetuosa con el medio ambiente. El objetivo es minimizar el consumo de papel –generado con la impresión de catálogos físicos y realización de informes técnicos- y reducir las emisiones de CO2 producidas por los desplazamientos hasta las exposiciones.
La grande scommessa di Porcelanosa per digitalizzare le sue strutture è stata quella di progettare un sistema in grado di identificare gli articoli in ceramica in modo intuitivo senza ricorrere a locandine in cartone o fogli di carta usa e getta. Además, cada espacio se ha equipado con iPads para informar a los clientes de los materiales usados y los datos de cada colección (colores, formatos, texturas decorativas…). L'azienda completa il processo di digitalizzazione con il configuratore di ambienti e l'applicazione di moodboards che fungono da strumenti di ispirazione online. Disponibili già sul sito Web.
Porcelanosa ha incluso sul nuovo sito Web un configuratore di ambienti che consente all'utente di visualizzare il suo progetto e lo aiuta nelle relative decisioni. Con questo obiettivo, l'azienda presenta una emeroteca online che mette a disposizione tutti i cataloghi delle ultime collezioni.
Inoltre, la rivista Lifestyle Magazine ha indirizzato i lettori verso le piattaforme digitali per scoprire le ultime novità. Va ricordato che questa testata è destinata ad articoli di ispirazione riguardo architettura, interior design, icone del design, cultura, viaggi e tempo libero.
Sulle stesse orme, Urbatek ha puntato sui cataloghi digitali e sulle esperienze virtuali. Queste ultime permettono all'utente di effettuare un percorso virtuale all'interno delle installazioni e scoprire in modo del tutto intuitivo i dettagli dei materiali XTONE.
Da parte sua, Gamadecor, fedele alla politica di garantire la sicurezza e la salute dei suoi clienti a seguito della pandemia di covid-19, ha incentivato la videoconferenza quale metodo preferenziale per l'assistenza clienti.In questo modo si evitano gli spostamenti e si riduce l'emissione di gas inquinanti.
Con el objetivo de seleccionar ideas de la arquitectura, el diseño y el interiorismo y convertirlas en realidad, L’Antic Colonial presenta Moodboard. Uno strumento digitale disponibile per siti Web e dispositivi mobili che permette di sviluppare idee artistiche con le texture, i materiali naturali e i colori presenti nei prodotti. Adatto sia a privati che a professionisti in cerca di ispirazione, Moodboard è riconosciuto come un ambiente di lavoro perfetto per modellare il look&feel dei progetti personalizzati.
Por su parte, Noken, especializada en equipamiento de baño, ha instalado “una pantalla para que los informes de control se hagan desde el panel en tiempo real. Así, se evitan impresiones de los mismos con cada gestión” informan desde la empresa.
En esta misma línea, Krion “ha reducido el consumo de papel en los cartuchos de adhesivos al sustituir los folletos impresos de Guía de Uso por un código QR ubicado en la etiqueta del propio producto. Una nueva forma más accesible y visible, tanto en el formato de 50ml como en el formato de 250ml” afirman desde el departamento de calidad.
Con esta medida y poniendo a disposición de los profesionales la Guía de Uso (disponible en la plataforma AFFINITY) Krion calcula que dejará de consumir más de 2 toneladas anuales de papel.
Archivio del trendbook