agosto 7, 2019

Attualità

Quando l’esterno si insinua nell’interno

Esistono progetti nei quali i limiti tra interno ed esterno svaniscono. Sebbene le porte servano, sin dal principio, ad entrare e uscire, in alcuni casi vengono utilizzate per permettere alla luce naturale di giungere negli ambienti interni.

Una volta delineata la distribuzione interna e adattata allo stile di vita, è necessario tenere conto di una serie di considerazioni. Nel caso delle porte, sapere dove si trovano e qual è il loro scopo. Come collegare l’interno e l’esterno.

vancouver_moka_h_af

Porte esterne in casa

Il design delle porte d’ingresso, di solito, ha a che fare con la sicurezza e la privacy. Tuttavia, l’installazione di un pannello di vetro in questo punto può trasformare la hall d’ingresso.

Per quanto riguarda le porte posteriori, quelle che danno l’accesso al giardino o al patio, esse posseggono un compito più funzionale, fungendo da connessione tra le zone giorno della casa e l’esterno.

Per i residenti di appartamenti con balcone la porta d’ingresso può davvero fare la differenza tra uno spazio chiuso e un altro, apparentemente, più spazioso e a contatto con la natura. È possibile guadagnare metri visivamente persino se il balcone è di dimensioni ridotte.

P-Bottega_Acero80x80cm_Lexington_Colonial45x120cm_H

Consigli di base

Una delle funzioni delle porte esterne è l’ermetismo e la capacità d’isolamento, prevenendo l’entrata di correnti d’aria. Suggeriamo di inserire una guaina al di sotto della porta o qualsiasi altro strumento che impedisca l’entrata dell’acqua. Se si opta per il vetro per questo tipo di porte, è necessario considerare che al di sotto di una certa altezza è obbligatorio utilizzare il vetro di sicurezza (o laminato). Bisogna anche considerare la rotazione della porta stessa, ovvero se si apre verso l’interno o verso l’esterno.

P-Carrara_Blanco45x120cm

Tipi di porta

Esistono diversi tipi di porte. Gli stili più comuni per la casa sono quelli con una o due ante, porte alla francese, mezza porta, porte scorrevoli o porte a soffietto con ante multiple.

Porte stile fisarmonica

Per le zone giorno con vista sul giardino, sempre che lo spazio lo permetta, una porta di vetro a soffietto è in grado di eliminare completamente le barriere tra interno ed esterno. Persino da chiusa assicura una grande quantità di luce.

Porte doppie 

Le porte scorrevoli doppie sono, forse, le più diffuse per il giardino. Uno dei vantaggi che presentano è la possibilità di sovrapporre le ante una all’altra, restando nascoste e occupando meno spazio. Proprio come quelle in stile fisarmonica, la porta doppia è efficace quando è del tutto trasparente. Solitamente il diametro dell’apertura dipende dal peso dell’anta.

Il luogo giusto per ogni porta

Poiché ogni casa è diversa, è importante considerare l’orientamento dell’abitazione (da dove sorge e dove si posiziona il sole rispetto ad ogni stanza, i venti predominanti, la disposizione dell’ambiente o dove è ubicato il giardino) prima di scegliere la porta più adatta e decidere dove debba essere installata.

Qual è l’uso della stanza? Dove sono le viste migliori? Con la giusta porta la casa e la sua relazione con il mondo esterno cambierà completamente.

vancouver_moka_h_af

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *