Scegliere il tipo di pavimento per la casa non è facile. E tanto meno lo è scegliere i pavimenti per esterni, dove l’elemento puramente estetico è direttamente legato a specifiche tecniche concrete, che hanno a che fare sia con la durata sia con la resistenza.
Le piastrelle per esterni possiedono proprietà intrinseche, come il grado di compattazione, di assorbimento dell’acqua, o texture che le rendono idonee per quegli ambienti sottoposti a condizioni meteorologiche avverse. Tener conto di queste specifiche favorirà, non solo un ottimo ambiente rilassante nel nostro terrazzo o giardino, ma rafforzerà la nostra sicurezza e i nostri pavimenti si manterranno perfetti come il primo giorno per un lungo periodo.
Qualità, durata e facile manutenzione
Se vi è un materiale che garantisce qualità, durata e facile manutenzione, questo è la ceramica. Si tratta di una soluzione pratica ed estetica per pavimenti per esterni, perché non solo rimane inalterato al logoramento e al passare del tempo, ma sopporta perfettamente l’umidità e gli sbalzi termici. Inoltre, garantisce una facile pulizia e manutenzione, diventando l’opzione perfetta per l’installazione in terrazze o balconi.
All’interno della gamma in ceramica, si raccomanda l’uso in ambienti esterni del gres porcellanato e della pietra ceramica o parquet ceramico. E, oltre ad una lunga durata, questi materiali sono resistenti ai graffi e al brusco cambiamento di temperatura e offrono un design unico, elegante e molto naturale.
PORCELANOSA Grupo, attraverso la sua azienda Porcelanosa, offre proposte ad imitazione della pietra e del legno naturale con ottime prestazioni per l’uso esterno. Questo è il caso della serie PAR-KER Chester e Ascot, o delle pietre ceramiche Samoa e Dover che, all’autenticità dei materiali naturali, uniscono la versatilità e la resistenza della ceramica.
L’azienda Venis,invece, propone le sue serie di STON-KER attraverso squisite collezioni come Cascais Noce / Natural, una proposta unica con finitura opaca e graniglia tecnica che ricorda la sabbia della spiaggia.
Assorbimento dell’acqua
L’assorbimento d’acqua è legato alla porosità della superficie del materiale. Il materiale ceramico meno poroso è il gres porcellano tecnico, che, inoltre, apporta la sua elevata resistenza all’umidità, la sua grande capacità di resistere alle intemperie e all’alto transito.
Urbatek, azienda di PORCELANOSA Grupo, rende omaggio all’architettura con il suo gres porcellanato a tutta massa con meno dell’1% di assorbimento dell’acqua, in grado di rimanere inalterato al trascorrere del tempo in ambienti esterni e senza sacrificare il design, in quanto posside finiture e texture altamente naturali e ricche, che si adattano alle tendenze del design e imitano i materiali naturali. Occorre prestare attenzione alle collezioni come Avenue Texture o Stuc di grande formato, 119x119cm, consentendo perfettamente di omog