L’arredamento e l’interior design sono due concetti che stanno acquisendo sempre più vigore nella relazione con gli spazi commerciali. Negli ultimi anni, molte aziende di moda, hotel o ristoranti vanno al di là della loro offerta di prodotti, mettendo a disposizione del cliente esperienze sensoriali.
Acquista importanza, quindi, il comfort trasmesso al cliente che può arrivare a sentirsi come a casa. Allo stesso modo, sono abituali gli showroom dove i visitatori possono vedere e toccare i prodotti in situ.
Le tendenze nella progettazione di spazi commerciali ruotano intorno all’idea di commercio emotivo, in cui non solo vengono trasmesse le caratteristiche dei prodotti, ma si cerca un’esperienza di acquisto soddisfacente. Per raggiungere quest’obiettivo, ci deve essere un perfetto equilibrio tra decorazione, interior design e comfort, che si può ottenere utilizzando materiali di alta qualità e durata.
Pavimenti: design esclusivi adatti ad un alto transito
In spazi commerciali, i pavimenti devono contare su due premesse: design e qualità. Il design è legato all’esperienza di acquisto emozionale, in cui il cliente si sente sedotto dallo spazio commerciale che influenza il suo stato d’animo e il suo desiderio di acquisire i prodotti esposti. La qualità, invece, è legata alla necessità di contare su proposte di pavimento ad alta resistenza all’usura, durata e facilità di manutenzione.
PORCELANOSA Grupo unisce, attraverso le sue proposte di pavimento ceramico, entrambe le esigenze, soddisfacendo le tendenze dell’interior design con la massima qualità. Porcelanosa, per esempio, dispone di diverse serie di parquet ceramico, come la collezione Chelsea, un PAR-KER di alta qualità e resistenza ispirato all’autenticità del legno naturale.
Venis, invece, prende altri materiali altamente sofisticati, come il calcestruzzo o la pietra naturale, attraverso le collezioni come Newport, o le serie Concept e Technic, realizzate con la ceramica di alta qualità.
L’Antic Colonial presenta proposte ugualmente adatte a spazi contract, come ad esempio il pavimento vinilico o il pavimento in laminato. Dato che i laminati sono ispirati al legno naturale, Linkfloor offre una vasta gamma di finiture, colori e texture. Occorre, inoltre, considerare la personalità e l’eleganza di gamme come Contract, Eco, Hotel Air, Loose Lay, Oak o Project, senza dimenticare la collezione Roll Contract per grandi spazi, ad alta resistenza e facilità di manutenzione.
Il grande formato del gres porcellanato tecnico URBATEK è un’altra delle alternative offerte da PORCELANOSA Grupo per gli spazi commerciali, adatto al transito continuo. Spiccano collezioni come Stuc e la sua vasta gamma in arenaria, la collezione Pure e Soul che trasmettono la bellezza del marmo, il micro cemento Morse e le collezioni senza tempo a tutta massa di Avenue, Town e Neo.
PORCELANOSA Grupo è anche un’azienda nota per i suoi sistemi costruttivi. Materiali da posa come quelli proposti da Butech possono essere il valore aggiunto che apporta qualità, sicurezza e, soprattutto, garanzia ad un progetto contract. Da stampe come Super-prim, adesivi ultra aderenti per pavimenti in ceramica come Maxifluid, distanziatori autolivellanti a materiali di tenuta come Epotech Nature, sviluppati appositamente per le collezioni PAR-KER. Una vasta gamma di alternative che confermano il mantenimento nel tempo di spazi commerciali come il primo giorno.
Showroom contract: esclusività nel design d’interni
Per quanto riguarda i pavimenti, è essenziale per la progettazione di spazi commerciali la selezione di rivestimenti e lo stile dell’arredo.
Per quanto riguarda i rivestimenti, questi devono avere la capacità di evidenziare lo spazio, centrare l’attenzione e apportare l’alta qualità per una semplice manutenzione quotidiana. Con PORCELANOSA Grupo, tutto ciò è possibile, attraverso i rivestimenti ceramici decorati e con texture, come la serie Spiga di Porcelanosa, o i listoni Chelsea, ispirati al legno naturale.
Con la ceramica realizzata con tecnologia avanzata, XLight, il gres porcellanato extra fine dell’azienda, offre una vasta gamma di design a partire dal grande formato 100x300cm e di appena 3mm di spessore. Dai monocolore alle texture di tendenza come gli ossidi, i cementi, i legni e i marmi che permettono di rivestire interni e mobili, tra altre applicazioni, quali controsoffitti presentati da Butech.
L’arredo, invece, dovrebbe essere differente e determinare lo stile del progetto attraverso design semplici. Possiamo realizzare, ad esempio, elementi innovativi, impattanti e senza giunzioni con KRION®, il minerale compatto KRION® Solid Surface, grazie alla sua versatilità e alla possibilità di termocurvarsi ed essere retroilluminato. Così otteniamo elementi di design esclusivi, moderni e di alto valore estetico e pratico.