dicembre 14, 2016 | Updated: ottobre 16, 2020

Tendenza

Tendenze nel campo dell’architettura e dell’interior design 2017: PORCELANOSA Grupo e il design delle case del futuro

Come saranno le case del futuro? Si tratta di una domanda che, quasi certamente, ci siamo posti in qualche occasione. Siamo curiosi di sapere dove ci porterà l’architettura e l’interior design, e se è ancora presto per dirlo, possiamo comunque intravedere verso quale direzione vanno le tendenze dell’architettura e del design d’interni per il prossimo 2017.

Le case sono cambiate negli ultimi anni. La tecnologia le ha invase, trasformandole in case intelligenti. Le barriere visive sono state eliminate, amplificando gli spazi e rendendoli omogenei e più pratici, impegnati fermamente verso l’efficienza energetica, garantendo l’impegno ecologico e la sostenibilità.

Queste sono solo alcune di queste correnti verso cui si dirigono le case del futuro. In realtà, bisogna tenere presente ciò che ci propongono le aziende del settore nelle Mostre Internazionali, per conoscere le varie fasi del design. PORCELANOSA Grupo, essendo un’eccezionale impresa del settore, genera tendenze, creando e progettando nuovi materiali e prodotti in grado di rivoluzionare il concetto attuale di abitazione. 100% Design e Cersaie, la Salone Internazionale di Bologna, ci hanno presentato queste tendenze evolutive; tendenze che culmineranno e sicuramente segneranno quello che sarà il 2017 durante la XXIV Mostra Internazionale PORCELANOSA Grupo.

Facciate

Se l’efficienza energetica ha segnato l’architettura nel 2016, nel 2017 continuerà a farlo ancora con più vigore. La riduzione del consumo di energia è una delle premesse di PORCELANOSA Grupo attraverso Butech, la sua azienda specializzata in sistemi costruttivi, offrendo il rivoluzionario sistema di facciata ventilata. Una proposta innovativa per facciate che viene completata con il minerale compatto KRION® Solid Surface, che permette di creare progetti d’autore, e con la ceramica di grande formato, vale a dire, il porcellanato tecnico a tutta massa di Urbatek.

Pavimenti e rivestimenti

Le tendenze nel campo dell’interior design in termini di pavimenti e rivestimenti guardano per questo 2017 verso materiali come il marmo, la pietra, il legno o il cemento, ma con un nuovo significato, una nuova concezione.

Il marmo, per esempio, diventa una proposta ceramica, attraverso la lastra ceramica XLight Premium di Urbatek, che assicura un’elevata resistenza e una facile applicazione, ma con un aspetto molto fedele al marmo originale. Inoltre, questo nuovo XLight dall’aspetto marmoreo è ricco di proposte, di diverse sfumature e finiture.

La ceramica effetto legno diventa protagonista questo 2017 nell’Interior design con carattere, attraverso pavimenti e rivestimenti ceramici, come quelli offerti da  Venis. Risalta il legno tipo quercia con finiture colorate, nere, rosa salmone e i legni trattati. Porcelanosa lancia, anche, diverse nuove proposte in legno ceramico per pavimenti e rivestimenti di grande calore, autenticità e bellezza estetica, che indubbiamente, sono perfetti per case nordiche e vintage, moderne e contemporanee.

La pietra e il cemento sono altri materiali in voga già dagli ultimi tempi e il prossimo anno saranno anch’essi protagonisti dell’interior design. Venis propone pietre effetto cosmo roccioso brillante, come quarzite o mica, mentre Porcelanosa e Urbatek guardano al cemento, attraverso piastrelle ceramiche di grande formato e ottima qualità per interni dalle sfumature industriali.

I mosaici rappresentano un’altra tendenza del 2017, che indubbiamente attraverso aziende come L’Antic Colonial, rivoluzioneranno le case moderne. Risaltano anche i mosaici dall’aspetto geometrico, in grado di dare personalità agli ambienti e di renderli unici.

L’innovazione nei sistemi costruttivi è un’altra delle linee guida da considerare nelle case del futuro. Dai rivoluzionari materiali da posa, a rivestimenti Premium come il Micro-Stuk Design di Butech. I profili decorativi, questo 2017, saranno soprattutto dei profili metallici, in abbinamento con i rubinetti Premium o con gli accessori delle cucine.

Bagni

I bagni del 2017 sono ambienti rilevanti all’interno della casa. Diventano esperienziali, ma senza rinunciare alla massima funzionalità degli elementi, al relax e al comfort. Al di là della pietra acrilica KRION®, che permette di creare bagni luminosi, sinuosi, compatti e senza giunzioni, Systempool scommette sul “bagno su misura”, attraverso serie modulari e di facile adattabilità. Gamadecor, invece, progetta un bagno più romantico, caldo e confortevole, con l’utilizzo di materiali classici rinnovati come il legno o la pietra.

Noken presenta accessori altamente tecnologici, moderni ed eleganti, con sanitari e lavabi bianchi opachi e satinati, realizzati in ceramica di alta qualità. I rubinetti recuperano la testimonianza del design ispirato da Zaha Hadid nell’emblematica collezione da bagno Vitae, e si presentano di forma rotonda, geometrica e altamente organici.

Cucine

Gli accessori per la cucina del futuro ci portano ad ottenere cucine più grandi e spaziose, che diventano parte essenziale della casa. Per quanto riguarda il design, si opta per cucine che non sembrano cucine, con uno spazio di lavoro con top pratici ed eleganti.

PORCELANOSA Grupo si impegna per la raffinatezza di Emotions® con finiture rustiche, tra cui legno, pietra e anche piani di lavori in KRION® Solid Surface o XLight. Nuove finiture, laminati e colori che fanno del design delle cucine un impegno del 2017. Gamadecor offre anche design innovativi per l’illuminazione attraverso le sue lampade per cucina.

Più tendenze nel campo dell’architettura e dell’interior design per la XXIV Mostra PORCELANOSA Grupo di questo nuovo anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *