Decorare con mosaici implica dotare gli ambienti di una dose extra di esclusività, creando uno spazio più particolare e vibrante. Le case contemporanee scommettono fortemente sull’integrazione di mosaici come punto di attenzione visiva per qualsiasi ambiente e lo fanno combinandoli con altri materiali più sobri ma ugualmente eleganti, come la ceramica, il legno o la pietra.
Vantaggi della decorazione con mosaici
I mosaici garantiscono dinamicità al design d’interni: un insieme di tesserine che dotano gli ambienti di maggior ritmo e vivacità. È possibile integrare un mosaico, per esempio, come complemento decorativo nell’habitat, facendo risaltare una parete in concreto o per rompere la continuità di un pavimento o di un rivestimento. Un altro dei vantaggi che offrono è che, nel caso dei mosaici in rilievo, conferiscono effetto movimento allo spazio e allo stesso tempo creano un sensazionale gioco di luci e ombre che abbellisce e arricchisce il design.
Il Gruppo PORCELANOSA offre, con la massima qualità che garantisce ai suoi materiali, mosaici ceramici e mosaici di materiali naturali perfetti per decorare qualsiasi spazio. Inoltre, pensando nell’offrire soluzioni integrali per l’architettura, garantisce ampie possibilità di combinazione con altre proposte, affinché il risultato sia completo e unico.
Possibilità di combinazione con mosaici
Mosaici con ceramica
Una delle possibilità di combinazione, soprattutto nel caso dei mosaici ceramici, è coordinarli con altri pavimenti e rivestimenti ceramici. Si possono combinare in effetto contrasto con il materiale collocato o cercando tonalità simili, affinché il mosaico risulti molto più integrato, senza smettere di essere un elemento caratteristico.
I vantaggi garantiti dalla ceramica risiedono nel fatto che si tratta di un materiale di grande resistenza, durabilità e dalla facile manutenzione, e che può essere incluso, a seconda delle caratteristiche specifiche di ogni materiale, in zone ad alta esigenza, come il bagno o la cucina. Nel bagno, per esempio, la tendenza è cercare la continuità utilizzando lo stesso materiale per pavimento e rivestimento, e selezionare un mosaico per rompere il design in una parete concreta, o per conferire maggiore enfasi a un angolo, come lo spazio doccia o vasca da bagno.
La versatilità della ceramica facilita inoltre la possibilità di ottenere un effetto naturale nel design d’interni senza rinunciare alle proprietà ceramiche, per esempio, mediante proposte come il parquet ceramico PAR-KER o la pietra ceramica STON-KER, ispirati al legno e alla pietra. Porcelanosa e Venis, aziende del Gruppo PORCELANOSA includono nel loro catalogo molte finiture diverse di pezzi ceramici, che facilitano la totale personalizzazione del design.
Mosaici con materiali naturali
La combinazione di materiali naturali e ceramica è una delle tendenze più diffuse nel design contemporaneo. Un mosaico in pietra naturale o legno naturale può essere l’elemento caratteristico di un bagno o di qualsiasi altro ambiente dell’abitazione o del progetto contract. Indipendentemente dalla serie scelta in mosaico, si può optare per un effetto integrale con un materiale simile per il resto dello spazio, o rompere completamente il design con un mix di materiali e texture.
Possibilità di combinazione con mosaici metallici e geometrici
I rivestimenti metallici sono un’altra delle tendenze più attuali, soprattutto le finiture dorate, in bronzo e in titanio. Per ottenere questo effetto, il Gruppo PORCELANOSA propone i mosaici Gravity di L’Antic Colonial, la cui combinazione ideale sarebbe con materiali ceramici più neutri. Un altro materiale di moda per l’arredamento d’interni contemporaneo sono i mosaici geometrici, la cui combinazione di elementi accentua l’effetto luci e ombre.
Al momento di decorare con mosaici è importante tener presente che il ‘meno è più’. Saper integrare questo tipo di proposte in piccole proporzioni, per poi scommettere sul resto dell’ambiente con materiali in colori a tinta unita e neutri, senza texture, come grigi, crema, bianchi e legni naturali.