29 dicembre 2021
Con la fine del 2021 si iniziano a intravedere i trend che caratterizzeranno l'interior design nel 2022. Fra le idee decorative proposte con le collezioni di PORCELANOSA troviamo le finiture naturali, i tessuti organici, le tonalità neutre, i mobili estensibili, i rivestimenti a rilievo e l'abbinamento di texture diverse fra loro.
Pareti in rilievo e pavimenti caldi
Una delle chiavi per un arredamento di tendenza nel prossimo anno sarà la ricerca della luce e dell'armonia. Strutture open-space con pareti bianche, mosaici geometrici (collezione Gravity Aluminium de L'Antic Colonial) o lastre ceramiche con rilievi (pannelli decorativi Fitwall® Mattonella Rosato di Krion®) abbinati a pavimenti in legno caldo (parquet ceramico Nebraska e Vancouver di PAR-KER®), texture naturali e mobili in stile nordico sono alcune idee per dare un tocco di equilibrio alla casa.
Oppure, è possibile rivestire le pareti con la carta da parati (serie Skins di L'Antic Colonial) o ancora con grandi lastre che imitano la texture dell'Onice, come la pietra naturale Adamantina di Urbatek. La grafica con sfumature di verde e beige impreziosiscono soggiorni e camere da letto e si abbinano perfettamente a mobili in velluto, lampade sferiche e pavimenti in legno.
Colori neutri e pastello
I colori più di tendenza nelle cucine, bagni e camere da letto saranno il bianco, i colori della terra, il beige ma anche le tonalità pastello (rosa e giallo pallido o celeste), abbinati a mobili in legno o ferro battuto, sedie alte in alluminio e armadi con le ante scorrevoli.
Le cucine a giorno come Wabi E9.30 di Gamadecor possono essere unite al soggiorno attraverso blocchi monocolor e mobili senza maniglie che collegano i ripiani e gli elettrodomestici.
La tendenza del monoblock che fonde le pareti e il pavimento la ritroveremo anche nei bagni, in cui i pavimenti e i rivestimenti saranno percepiti come un tutt'uno. Sarà possibile creare questo tipo di design con i marmi, il legno e le ceramiche di ispirazione naturale (Forest di PAR-KER®), da usare anche come parte dei mobili (lavandini in pietra naturale). Inoltre, le fibre naturali come vimini, rattan e juta, gli specchi retroilluminati, le piante, i rubinetti in finiture come rame o oro spazzolato (Lounge di Noken) o vasche da bagno personalizzate con l'estetica Finish Studio aggiungerà luminosità e ordine alle stanze.
Unire l'interno con l'esterno
È sempre più comune unire spazi interni ed esterni attraverso grandi lastre di legno o ceramica. Seguendo questa tendenza, l'azienda Butech ha progettato una collezione di pavimenti in ceramica 20 mm (Thic'ker) con texture cementizie o in pietra naturale che consentono di progettare terrazzi che si estendono al soggiorno o alle piscine a sfioro senza gradini.
Archivio del trendbook