dicembre 26, 2022 | Updated: gennaio 3, 2023

Tendenza

Le principali tendenze dell'interior design per il 2023 by PORCELANOSA

Colori della terra, forme curve negli accessori e ambienti ispirati alla natura saranno i protagonisti degli spazi del prossimo anno

Finisce il 2022. L'inizio dell'anno porta con sé obiettivi rinnovati, l'avvio di nuovi progetti e l'emozione di cambiare numero sul calendario. Allo stesso modo, si rinnovano le tendenze dell'architettura e dell'interior design, indicando il cammino dei materiali che saranno un must per i prossimi 365 giorni.

Look monocromatici

Vestire gli spazi in un unico colore per esaltarne la ricercatezza è una delle tendenze principali del prossimo anno. In questo modo si ottiene uno stile semplice e minimalista in grado di apportare notevole personalità agli ambienti. Un esempio dell'applicazione monocromatica del gres porcellanato di gran formato è XTONE Viola Blue, per il rivestimento di pareti e l'arredo delle cucine più all'avanguardia.

Sulla stessa linea, il tandem bicolore bianco e nero acquista forza, permeando gli ambienti e dimostrando che questa fusione emana un'aura di eleganza. I pannelli in alluminio Krion®, dall'aspetto cementizio (Alluslate® e i suoi modelli Materica Original o Peak Acero), rivestono le pareti creando un'atmosfera minimalista. Il rivestimento Brooklyn Marquina di Porcelanosa, con la sua superficie in rilievo e la finitura opaca, traccia delle linee sottili ottenendo una dimensione di purezza. Allo stesso tempo, la ceramica di grande formato si impone con finezza e i profili aggiungono un tocco decorativo (Butech).

Il fascino di archi e curve

Gli archi, tipici dell'architettura rinascimentale, tornano in auge nel design degli interni, perché rappresentano il dettaglio architettonico perfetto per donare carattere e personalità agli spazi. Una delle scommesse più promettenti della stagione. Le nicchie e le cavità create dalle volte diventano angoli funzionali e decorativi che aiutano a risparmiare spazio e apportano notevole fascino visivo. Possono essere impiegate anche per posizionare delle sedute a forma di panca, rivestendo le pareti con carta da parati (Skins Ra Coal, di L'Antic Colonial).

Inoltre, le forme curvilinee hanno preso il sopravvento degli elementi decorativi: divani a mezzaluna, specchi ovali, tavoli, mobili e tappeti circolari danno identità agli ambienti. Il mobile Forma (Noken), vincitore degli 'Archiproducts Design Awards 2022', ha un design unico: bordi arrotondati, aperture al centro e sui lati. Inoltre, grazie allo specchio girevole e ai suoi ripiani è dotato di uno spazio extra per riporre i prodotti di uso quotidiano. Il lusso del marmo contrasta con la semplicità delle forme curve dei rubinetti Lignage, in un viaggio agli anni Venti che ne fa un gioiello dell'art déco firmato Noken.

Colori della terra

Marrone, tortora, cannella, beige, tegola, visone, rame e un'infinità di toni compongono una tavolozza ispirata al colore e alla texture della terra e dei suoi derivati, come il fango o l'argilla. Quest'ampia gamma di colori è l'espressione più perfetta del calore. Il modello in ceramica Parma Cotto (L'Antic Colonial) è un fedele riflesso della tradizione, e insieme al rivestimento in pietra Globe Brick Indira (L'Antic Colonial), presenta un insieme armonioso per gli ambienti esterni.

La combinazione di materiali nei toni della terra crea stili di interni molto vari: dagli ambienti più all'avanguardia, con Fitwall® Wave White Sand (Krion®), a quelli più sfarzosi, con l'estetica imponente della pietra naturale Pangea di Altissima, di XTONE. Poltrone in velluto, accessori in ceramica, vasi rustici con fiori secchi e lampade a fungo completano l'arredo delle camere.

Autentica natura

Se già nel 2022 abbiamo osservato una moltitudine di interior design legati alla biofilia, con elementi dalle forme organiche e sinuose, anche quest'anno la natura è una presenza costante degli spazi interni grazie alle incursioni dei materiali e al colore stesso. I lavabi della collezione Slender, di Noken, sono la rappresentazione di questa tendenza. Dipinti a mano, questi pezzi rivelano un grande fascino. Un totale di nove finiture ispirate agli elementi della natura, come la pietra o il marmo.

Il biologico assume una nuova dimensione. Gli spazi si tingono di verde. Le pareti rivestite con Fitwall® Rolling River Sand (Krion®) apportano un'estetica esotica e naturale alle aree in cui si cerca una decorazione naturale e senza tempo. L'aggiunta di piante, tessuti in fibre sintetiche e cotone rende gli spazi accoglienti. Ónice Green (XTONE) crea un'atmosfera botanica che conquista gli ambienti con le docce e i lavabi, generando sensazioni di calma e di benessere.

Il legno in cucina

Il legno si prospetta come il materiale per eccellenza dei mobili da cucina del 2023. Emana quel tocco che richiama direttamente il minimalismo caldo, caratterizzato da materiali naturali e colori caldi. Le cucine (Gamadecor e XTONE) si configurano come spazi aperti, dove il binomio di legno chiaro e bianco esalta la luce naturale e l'ampiezza dell'ambiente, spesso collegato al soggiorno o alla sala da pranzo. Le lampade di paglia o a sospensione sull'isola centrale creano un abbinamento perfetto, completato dagli sgabelli, in tinta con i paralumi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *