Rivestimenti in rilievo e forme geometriche, pavimenti ceramici che riproducono al millimetro i colori e le texture del legno naturale, cucine integrate nel soggiorno e bagni minimalisti dalle linee squadrate sono alcune delle combinazioni presentate dalla multinazionale per il design degli interni.
Il design come asse portante della casa. Questo è l’obiettivo che propone ogni nuova collezione di PORCELANOSA Grupo attraverso texture più naturali e riuscite, pezzi maggiormente sostenibili e linee più raffinate e nitide che consentono di creare spazi illimitati con la stessa estetica.

Spazi minimalisti di ispirazione geometrica
Le nuove tecnologie hanno cambiato il modo di creare e di intendere il design. L’automazione e l’esecuzione a catena hanno perfezionato le tecniche e le finiture di PORCELANOSA con materiali più ecoefficienti e naturali. Lo ha dimostrato la XXVII Esposizione Internazionale di Architettura Globale e Interior Design, dove sono state presentate alcune delle collezioni che saranno di tendenza questo 2020. È il caso delle cucine intelligenti di Gamadecor con Smart Kitchen come esempio principale. Oltre alla sua struttura minimalista, questa cucina che interagisce con l’utente è stata progettata con legno di rovere e nel suo piano di lavoro sono integrati tutti i moduli di cottura, un secondo lavandino e una superficie che funge da bancone.

Questo design aperturista con forme geometriche e pezzi illimitati basati su quadrati, rettangoli o rombi è quello seguito dai mosaici di L’Antic Colonial, dai pezzi Thao Verbier di Venis, i cui piccoli triangoli raggiungono i 5 mm di altezza e alleggeriscono gli spazi, oppure dalla collezione Steel di Porcelanosa. La sua ispirazione metallica dona un’aria più artistica agli ambienti, in particolare con il suo Mosaico Steel, formato da toni misti e da un rilievo di quadrati sovrapposti.

Inno al legno dalla ceramica
Un tocco industriale che può essere arricchito con le collezioni più organiche del marchio. È il caso del parquet ceramico Par-ker di Porcelanosa o del legno ceramico Starwood™ di PORCELANOSA Grupo, in cui spiccano i colori e le texture del legno naturale.
Questo risultato può essere ottenuto anche con Ewood Wenge Nature di XTONE (Urbatek), che riproduce l’aspetto e i sobri contrasti dell’ebano. Una linea seguita anche da Finish Studio di Noken. Questa soluzione consente una maggiore personalizzazione dei piatti doccia della serie Slate integrando le finiture ceramiche a effetto legno di Porcelanosa o Venis mediante stampa digitale (inchiostro UV-LED di ultima generazione).

La sostenibilità presentata dalla ceramica e dal gres porcellanato rispetto al legno naturale permette di creare ambienti caldi e unici come quelli che si ottengono con questo materiale. Data la sua resistenza al passare del tempo, agli urti o alle temperature estreme, le collezioni di PORCELANOSA Grupo puntano su un design integrativo più consolidato e robusto.
Succede anche con Fitwall™ di Krion. Questo pannello decorativo minerale di gran formato è destinato a progettare ambienti in modo rapido e senza lavori in muratura. Grazie alla loro facile applicazione e alle finiture altamente realistiche e in rilievo, questi pezzi possono essere utilizzati per creare ambienti con una propria identità attraverso texture e volumi che si ispirano al legno, al calcestruzzo, alla terracotta o ai tessuti.
La versatilità che caratterizza Krion® permette di sviluppare mobili, accessori e rivestimenti personalizzati.

La minima espressione fatta design
Per questo 2020, Porcelanosa propone interni più minimalisti e sobri attraverso grandi collezioni e una palette cromatica che spazia dal bianco, al beige, al grigio fino al blu classico 19-4052, eletto Pantone 2020.
Questa difesa della neutralità e dei materiali puri si riflette anche nei sistemi costruttivi di Butech, che non garantiscono solo un corretto fissaggio dei pezzi di Porcelanosa Grupo, ma anche un miglioramento dell’ambiente naturale. Questa è l’idea che il marchio ha trasmesso a R-Eco, un additivo per materiali di presa cementizi che riduce l’inquinamento da plastica, e ai suoi nuovi profili decorativi.
Tra le novità è opportuno menzionare Pro-part coal della gamma Texture. Questo profilo in nero giaietto consente di uniformare pavimenti e rivestimenti senza separazioni né differenze.
Qualcosa di molto utile nei bagni in stile nordico, dove è possibile includere anche il mobile Duna di Gamadecor, il rivestimento Durango di Porcelanosa, la rubinetteria Round di Noken o i lavandini e il mobile da bagno della serie Liem.
