Nella stagione estiva, le terrazze e gli spazi esterni si convertono mel luogo prediletto dove condividere momenti. Sono un angolo perfetto per cene in famiglia, barbecue con amici e anche momenti in solitudine, su di un divanetto o con un libro.
Si tratta di zone che si possono godere in un tempo limitato e che bisogna sfruttare al 100% prima dell’arrivo dell’autunno/inverno. Una delle tendenze in architettura e design di interni 2017 risolve questo problema : infatti è sempre più frequente l’uso di arredamenti exterior mood per l’interno.
Elementi fondamentali nella decorazione di esterni INSIDE. Eterna estate in casa
Per ottenere una decorazione di esterni INSIDE, il primo concetto che bisogna chiarire è che lo spazio, in questo caso l’interno, si deve progettare come se si trattasse di un esterno. Deve respirare l’essenza dell’aria libera con notevole spaziosità e origine naturale.
Per questo motivo, entretranno in gioco per esempio i materiali naturali come il legno naturale o la pietra naturale, così come la grande abbondanza di vegetazione. Dalle piante, vasi o anche terrari ad un giardino verticale nel cuore della casa; qualsiasi alternativa vegetale è buona per ossigenare lo spazio e dare una fresca sensazione di esteriorità.
Un altro elemento imprescindibile per la decorazione degli esterni INSIDe è la luce naturale. Essendo uno spazio coperto quello che si andrà a decorare, è cruciale fare affidamento sull’entrata della luce esterna, mediante grandi finestre, porte-finestre e serramenti in vetro in modo tale che non ostacolino la luce, isolati termicamente e acusticamente. Si tratta di un’opzione anche estremamente versatile, dato che nel caso di porte e serramenti in vetro, è possibile aprire e chiudere senza notare alcuna differenza, potendo così godere della loro funzionalità in inverno e farne a meno in estate.
Oltre a queste caratteristiche fondamentali che permettono di ricercare questa tendenza nel design di interni del 2017, ci concentriamo anche sull’utilizzo dei materiali più idonei per questi spazi esterni. Il Gruppo PORCELANOSA, attraverso la qualità delle sue proposte e gli innumerevoli modelli e finiture, diventa la ditta ideale per la decorazione di Esterni INSIDE. Dai pavimenti e rivestimenti naturali alla alta qualità nella tecnologia ceramica che consente di ottenere una finitura unica e notevolmente elegante, di omogeneizzare spazi e incrementarne l’ampiezza.
Materiali per un MOOD esterno perfetto
Legno
Nonostante appaia come uno spazio esterno, la stanza che si arrederà è interna. Pertanto, non sono necessari requisiti tecnici necessari per l’esterno, soprattutto in termini di durabilità e durezza dei materiali, così come resistenza a condizioni climatiche avverse.
Di fronte alla possibilità di installazione e rivestimenti in legno, il Gruppo PORCELANOSA consiglia la serie per questi spazi del suo parquet ceramico Par-Ker di alta qualità, con l’originalità e la finitura che possiede il legno naturale e le notevoli prestazioni della ceramica.
Manhattan, Chelsea, Heritage, Vienna e Bologna, queste tre ultime serie Atelier sono proposte di gres porcellanato atte a decorare uno spazio esterno nell’interno, donando il calore e l’autenticità del suo design e garantendo una facile pulizia e una manutenzione.
Soho e Torino, anch’esse di Porcelanosa, ricorrono alla combinazione di materiali, una simbiosi di legno e pietra ceramica capace di conferire carattere e singolarità all’interno.
Un’altra fra le possibilità che il Gruppo PORCELANOSA propone come tendenza 2017 in legno ceramico per l’architettura è la collezione Starwood. Un materiale ispirato al legno naturale che possiede venature irregolari uniche. Tanzania Nut, Tanzania Taupe … le possibilità estetiche di Starwood sono molto vaste e sono disponibili per qualsiasi progetto.
Vale la pena ricordare che uno dei vantaggi dei materiali ceramici è che, in alcune versioni, possono essere installati sia all’interno che all’esterno. Di qui la possibilità di dare continuità ad uno spazio outside con una terrazza o stanza interna.
Pietra
Un’altra opzione proposta dal Gruppo PORCELLANOSA è di utilizzare la pietra naturale negli interni come se si trattasse di un esterno. Insieme alla Antic Colonial abbimo scoperto rivestimenti unici come la collezione Amsterdam, di calcare e disponibile in vari formati (40×80 cm; Wall, con 55/40/20X9,7cm; e due modelli diversi esagonali, uno piano e l’altro con variazioni di spessore) o il mosaico World Random Nepal che mantiene la disposizione del mattone rustico.
L’ ardesia è un altro dei materiali che conferisce più sofisticatezza e autenticità naturale ai rivestimenti, con grande personalità e una vasta gamma di variazioni cromatiche disponibili.
Spazi per una decorazione esterna negll’interno
Considerati i trucchi e i consigli circa i materiali per ottenere un’apparenza di esteriorità nella casa, curiamo possibili stanze realizzabili a venir sistemate in questi spazi.
L’opzione più comune è la terrazza interna che permette di sfruttare i vantaggi dell’esterno però tutti i mesi dell’anno.
Oltre alla terrazza, un altro spazio che possa vantare del exterior INSIDE è la piscina. Fare il bagno dalla primavera all’inverno in una piscina riscaldata e farlo con i migliori panorami è possibile. Tuttavia, in questo caso, essendo una zona ad alta concentrazione di umidità e a contatto diretto con l’acqua, dovrà avvalersi di materiali per pavimentazione e rivestimenti più specifici, forti e durevoli, come il porcellanato tecnico tutta massa Urbatek. La ditta Gruppo PORCELANOSA suggerisce a questo proposito, collezioni come Deep e il grès inspessito 20MM, entrambi ispirati a una pietra con grande varietà grafica; Cover Timber, il nucleo cementizio con notevoli proprietà antiscivolo; e il porcellanato dal formato grande STUC, superficie in stile che ne consente la massima continuità.
Come utilizzo più insolito, per un altro filone, si trovano uffici interni con arredamento outside o bagni con vista. Lavorare con presupposti di massimo comfort o vivere un’esperienza da bagno senza precedenti per quanto riguarda l’evasione, è possibile adattando uno spazio interno a uno esterno. Includendo piante, vegetazione e serramenti di vetro che mantengano il calore e consentono godere delle migliori stampe paesaggistiche.