“Spazio, luce e ordine. Queste sono le cose di cui gli uomini hanno bisogno come il pane o il posto per dormire”. Le Corbusier, 1920-1965.
Le Corbusier diceva che uno dei fondamenti dell’architettura moderna è stato il rafforzamento dello spazio. E, per l’architetto svizzero l’architettura non era niente di più che il concetto di “macchina per abitare”, un ambiente bello, caldo, accogliente e senza limitazioni, in grado di influenzare positivamente lo stile di vita di coloro che vivono all’interno.
Comfort, funzionalità, eleganza e soprattutto ampiezza: questa la corrente di Le Corbusier e di altri esponenti dell’architettura moderna del XX secolo ad oggi, attraverso un movimento architettonico in voga: la doppia altezza in architettura. Pratica costruttiva in grado di apportare una migliore ventilazione allo spazio e aumentare la luminosità, senza dimenticare la maggiore sensazione di spaziosità. Si tratta di una tendenza diffusa soprattutto nei loft e negli appartamenti moderni, ma che sempre più assume maggiore significato nella costruzione di case unifamiliari.
Doppia altezza: vantaggi estetici e funzionali di questa tendenza 2017
Oltre ai vantaggi funzionali, la doppia altezza conferisce all’architettura anche benefici estetici. Oltre all’unicità apportata al progetto, la doppia altezza sfoca i limiti tra gli ambienti, permettendo al primo piano di partecipare insieme al livello inferiore ai piaceri della vita di tutti i giorni.
La doppia altezza è diventata, quindi, un’icona della modernità, sia per la sua eterea personalità e modernità sia per la ricchezza spaziale che è in grado di offrire. Uno spazio ampio e sereno che interferisce direttamente su quella teoria difesa da Le Corbusier: quella di concedere benessere psichico a chi ne gode. Dal soggiorno con accesso superiore ad una sala lettura, a solide biblioteche provviste di gallerie per raggiungere i libri o camere e uffici caratterizzati da soffitti “alti”. Qualunque sia la configurazione architettonica e la funzionalità data ad ogni spazio, installare una doppia altezza all’interno di una casa è una pratica originale, esclusiva e molto unica.
I rivestimenti: sinuose texture che conferiscono carattere all’interior design
La doppia altezza è una tecnica che permette la creazione di ampi spazi dove è essenziale definire un punto focale in cui catturare tutti gli sguardi. In questo punto, le texture e gli elementi della decorazione sono di grande importanza, dal momento che con essi possiamo ottenere un carattere unico e distintivo. Nella doppia altezza architettonica, acquistano particolare importanza le grandi pareti, che diventano una sola tela su cui creare. Pertanto, è importante selezionare il rivestimento più adatto ad esse, che conferisca allo spazio eleganza e lo renda più esclusivo e senza precedenti.
Il grande formato è, per esempio, una scelta perfetta per questo tipo di pareti di grandi dimensioni. Il suo vantaggio principale è che minimizza le giunzioni tra le lastre che, giocando con il posizionamento multidirezionale, garantiscono una maggiore forza alla composizione.
Su questa linea decorativa, PORCELANOSA Grupo offre attraverso la sua azienda Urbatek il gres porcellanato extra fine XLight Premium Aged, una gamma di lusso e ad alte prestazioni, ideale per gli spazi a doppia altezza.
XLight Premium Aged: incredibili texture effetto pietra
A seguito della ricerca e dello sviluppo del porcellanato dallo spessore sottile e di grande dimensione XLight, Urbatek concepisce la gamma XLight Premium Age, una lastra ceramica effetto pietre nobili. Questa proposta unica per il design d’interni è perfetta per importanti spazi infiniti e doppie altezze sia nelle case sia in progetti contract e uffici. Occorre sottolineare come esso fornisca molteplici combinazioni che apportano varietà grafica ad ogni tonalità; una squisita fusione di classicismo e innovazione nella versione gres porcellanato. Inoltre, grazie al suo spessore sottile e al grande formato rappresenta un’opzione facile da installare in doppia altezza e garantisce qualità, durata e facilità di manutenzione.
Per la sua estetica unica e di alto lusso, pieno di colori, sfumature e finitura incontaminata, questo XLight Premium Age di Urbatek esalta le prominenti pareti come se fossero enormi blocchi di pietra. Combinazioni studiate e grande cura nel progetto multidirezionale che consentono di raggiungere un ruolo di primo piano allo spazio a doppia altezza.
La sua versatilità è trasferita anche alle sue qualità tecniche, essendo un materiale installabile come rivestimento esterno ed interno e anche come pavimento. Un piacere per l’architettura grazie a Premium di PORCELANOSA Grupo.
Per quanto riguarda le finiture e le versioni, XLight Premium Aged dispone di due versioni: Aged Clay e Aged Dark. Mentre Aged Clay è un marmo di colore grigio con uno sfondo granuloso uniforme e zone con fasce più scure; Aged Dark è di colore grigio scuro con una predominanza di granelli e formazioni sedimentarie che permettono venature contrastanti. I formati, invece, sono 120×120 con uno spessore sottile di 6 mm; 120×250 cm con uno spessore sottile di 6 mm.