novembre 29, 2021
Unire le texture lisce e rugose e abbinare colori caldi e oscuri sono alcuni dei trucchetti usati dagli interior designer per creare spazi con personalità. Anche PORCELANOSA segue questa corrente, con un ampio catalogo ricco di abbinamenti con piastrelle ispirate al legno, alla pietra e alla ceramica orientale. Di seguito, vedremo alcuni progetti di tendenza.
Idee per abbinare le piastrelle di ceramica nelle cucine
Bianco, grigio e beige sono tra le tonalità più gettonate nel design delle cucine. Sono colori che incrementano la luce in questo ambiente e la loro neutralità influisce sul benessere dell'utente. Una delle nostre proposte consiste nell'abbinare le piastrelle idrauliche con motivi naturali Antique Acero di PORCELANOSA con il pavimento Park Acero. Questo delicato gioco di grigi è adatto alle cucine che ricercano uno stile minimalista con mobili in stile nordico, laccati in bianco e rubinetteria in nero.
La ceramica Blurry Grey de L'ac si trova in questa scala cromatica, con semplici lastre rettangolari in grado di creare una parete a rilievo cui aggiungere un ripiano che funga da tavolo. La fusione di grigio e bianco creerà una cucina più armoniosa.
Per creare un open space cucina- soggiorno, consigliamo di sceglierne una all'americana con mobili integrati. In questo progetto, la ceramica Mediterranea Calpe Nieve o Craft nella tonalità Ivory (L'ac) crea un magnifico contrasto con il ripiano marrone che si estende fino agli armadi.
A rompere l'egemonia cromatica ci pensano i rivestimenti con le piastrelle idrauliche Craft Butterfly e Palace, con motivi geometrici in bianco, marrone e grigio che rendono omaggio alla ceramica modernista del XIX secolo.
Come combinare texture e piastrelle nel soggiorno
Per dare un nuovo look al soggiorno guadagnando più spazio, consigliamo di utilizzare le grandi lastre di XTONE ispirate al marmo (Fiori di Bosco, Nuba White e Marquina Black) da abbinare a divani in stile nordico, tessuti di velluto, alle lampade a terra sferiche e tavoli estensibili in legno.
Per un soggiorno più sobrio, consigliamo il gres porcellanato Steel Antracita e il rivestimento Karachi Acero di PORCELANOSA alternato al parquet ceramimco Devon Bone o Nobu Arce, dello stesso brand. E se si desidera esaltare il calore di queste collezioni, i divani tappezzati in bianco o grigio, i tavoli e le lampade metallizzate insieme alle sedie geometriche sono delle ottime scelte.
Alcuni trucchetti di decorazione per abbinare le piastrelle in bagno
Ampliare visualmente il bagno con colori neutri o piastrelle combinate può rinnovare l'estetica e l'uso della stanza.
Se si sceglie un arredamento nero, la collezione Liem Black di PORCELANOSA, basata sul marmo Marquina e il parquet ceramico Devon Riviera daranno un tocco di eleganza naturale alla casa.
Diametralmente opposta la scelta dei bagni "total white", con i rivestimenti ceramici come Marmi China di PORCELANOSA che renderanno l'arredo più naturale. Per farlo, basta includere i profili decorativi di Butech, che incorniceranno le lastre sulla parete dissimulando la linea del taglio e separando la base dall'elemento decorativo.
Il minerale compatto sinterizzato XTONE in Emerald Green offre, invece, un'estetica più trasgressiva. Con una superficie verde ricca di venature incrinate bianche e marroni, questa serie darà al bagno un tocco più raffinato grazie ad un design realistico e curato nel dettaglio. Se si sceglie di usarlo come rivestimento, lo si può abbinare a pavimenti chiari, lavandini neri e i rubinetti dorati.
Archivio del trendbook