30 giugno 2022

Progetti

Sostenibilità e ceramica Porcelanosa definiscono il complesso residenziale Infinity Views

Estudio3 Arquitectos è l'artefice di questo progetto ecologico in cui la natura penetra attraverso le finestre, i portici e le terrazze.

Una casa futuristica il cui segno distintivo è la sostenibilità. Questa è la sfida che l'architetto Santiago Martínez ha dovuto affrontare durante la progettazione di questa residenza, caratterizzata dal ripido pendio su cui si trova. Un progetto definito da design, efficienza energetica e funzionalità che si traduce in un balcone aperto verso l'orizzonte.

Spazi interni aperti e flessibili

Partendo da due prismi rettangolari a forma di "L", il team di Estudio3 Arquitectos ha progettato un edificio che sfrutta al meglio le viste spettacolari offerte dal terreno. Su questa struttura poggiano volumi cubici destinati alle camere da letto in cui pezzi di gres porcellanato extrafine di Porcelanosa e XTONE in facciata sono stati abbinati ai sistemi di installazione di Butech. Questi stessi materiali sono stati utilizzati anche all'interno della casa come rivestimenti decorativi. Con questo tipo di distribuzione si ottengono spazi aperti e flessibili nelle stanze più pubbliche della casa mentre l'intimità è delimitata e protetta nelle camere da letto e nelle stanze private. L'anello di congiunzione tra tutti gli ambienti è il pavimento PAR-KER® Tanzania Almond di PORCELANOSA che troviamo in soggiorno, cucina, bagni, aree comuni e camere da letto.

L'altro aspetto di Infinity Views da evidenziare sono i molteplici criteri di sostenibilità presi in considerazione durante la sua costruzione. Il corretto orientamento e la stessa progettazione bioclimatica favoriscono la stabilità termica, ottimizzando l'ingresso della luce e riducendo il consumo di elettricità. La scelta di materiali in pietra e gres porcellanato per le pareti e di vetri tecnologici per le aperture fornisce il giusto isolamento per mantenere una temperatura confortevole con un consumo energetico minimo. Tutto ciò, insieme all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili come l'energia geotermica e i pannelli solari, ai sistemi di illuminazione a LED a basso consumo e all'installazione di controlli digitali diretti per la temperatura, l'umidità e l'illuminazione, fanno di questa residenza un esempio di edificio rispettoso dell'ambiente.

A contatto con la natura

La casa è particolarmente legata all'ambiente che la circonda. Un legame con la natura che ne favorisce l'imitazione attraverso l'attenta selezione dei materiali, come la collezione Stuc White Texture di XTONE utilizzata come pavimentazione per l'intero esterno. Questo modello di ispirazione arenaria con finitura antiscivolo si distingue per l'effetto metallico e solido del resto degli elementi della facciata e offre continuità su scale, solarium e terrazze.

Infine, questa estetica viene mantenuta nelle stanze più private come i bagni. Una combinazione di rivestimenti chiari e scuri di Porcelanosa e XTONE con profili decorativi di Butech, valorizzati dalla grande finestra che mette in comunicazione diretta con la natura.
Un'oasi di relax e riposo nella periferia di Madrid.

Vedi su Progetti Porcelanosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *