Combinare oggetti antichi con texture e materiali contemporanei è l’ultimo “must” della decorazione.
I soffitti alti con lampadari a bracci, i mobili in legno imbottiti che si uniscono a strutture in metallo o in vetro sono alcune delle proposte più interessanti di quello stile.
È possibile il moderno senza eliminare lo stile classico? Si è meno contemporanei se si recupera o ci si concentra sui modelli dell’antichità? La risposta è no. O almeno questo è quello che ci dimostra lo stile classico moderno, l’ultimo successo del nuovo design d’interni. Combinare mobili in legno consunto con tessuti leopardati o di lino, puntare su tonalità neutre o crema nei pavimenti e nei rivestimenti e arricchirli con tappeti orientali, lampade in vetro, specchi ovali o elementi naturali sono alcune delle idee qui esposte.
Product: E4.40 Limo Mate Roble
Lampade in vetro e mobili laccati
Per evidenziare le caratteristiche originali dell’edificio, questo stile punta a rendere visibili le colonne e le modanature architettoniche su soffitti, archi o porte e a esaltare gli elementi con mobili in acciaio o laccati. Gli alti soffitti con lampadari a bracci o elementi naturali sono un’altra opzione per ridipingere il salone o l’ambiente principale.
Colori neutri con tessuti esotici
Le tonalità bianche, beige, grigie o sabbia creano una composizione armoniosa con tavoli in legno consunto, tappeti di cotone o pelle, sedie in acciaio e pezzi di marmo. Se si vuole osare un po’ in ambienti come saloni o bagni è possibile optare per il nero, il cioccolato scuro, il blu navy con mobili bianchi o rovere.
Product: Egeo Blanco
Arte e natura
Busti, sculture, quadri o collage si fondono con piante naturali, motivi decorativi, tende o tappezzerie. L’uso di opere d’arte classiche con elementi più moderni aumenta l’esclusività e quella correlazione esistente tra il design d’interni e altro.
Product: Indic
Sì a grandi finestre
Puntare su grandi finestre in modo che la luce naturale penetri all’interno della casa aumenta l’andamento e l’equilibrio di quegli ambienti bianchi o metallizzati. Se a ciò si aggiungono mobili in legno o ferro, la luminosità enfatizza gli elementi decorativi e trasforma gli spazi in piccoli rifugi artistici.