Il 33° numero della rivista Lifestyle di PORCELANOSA Grupo è disponibile negli showroom che il marchio ha in tutto il mondo ed è possibile anche scaricarlo dal sito web.
In questa nuova pubblicazione sarà possibile scoprire le varie tendenze in architettura, così come nel design e nei materiali o nei progetti costruttivi più importanti del 2018.
La presenza di PORCELANOSA Grupo a Cersaie2018 e le ultime novità nella ceramica in occasione della fiera, segnano l’inizio di questo nuovo numero della rivista Lifestyle. Per questa 33° edizione si rivedono le principali pietre miliari del 2018 e alcune previsioni per il 2019, come la presentazione internazionale della nuova serie ceramica Premium di grande formato HIGHKER di Porcelanosa o i pavimenti e i rivestimenti Metropolitan Nature, Magma Black, Rivoli e Rivoli Gloss di Venis. Il design d’autore continua ad essere uno dei pilastri di Noken, che nell’edizione passata di Cersaie ha presentato Lignage. Questa rubinetteria innovativa, progettata dall’architetto Ramón Esteve, si caratterizza per l’estetica depurata e rispecchia la sua nuova concezione di bagno.
Cucine ultraleggere di KRION®
Qualcosa di simile accade con le cucine e i bagni di Gamadecor, che hanno condiviso la scena con il minerale compatto di KRION® nei ripiani da bagno e la porcellana extra-sottile XLight di Urbatek. Un materiale che si trova nei rivestimenti e nei banconi della cucina Emotions.
KRION® ha ampliato le sue possibilità con KRION® Luxury Series e i suoi nuovi fornelli di 6mm di spessore.
La serie Metal Mosaics e la collezione Rhombus di l’Antic Colonial sono caratterizzate da tonalità metalliche e ramate, così come da giochi geometrici. Il marchio Urbatek ha sviluppato la sua idea di Tailored Design per dare visibilità all’ampia gamma di porcellane XLight di grande formato che si ispirano al marmo e al cemento. Butech ha dimostrato di essere all’avanguardia in campo tecnologico grazie al pavimento con sistema di riscaldamento Premium, che adesso si può controllare anche con il cellulare.
Morris Adjmi e le nuove sfide dell’architettura
Morris Adjm, in una lunga intervista, ha parlato delle sfide dell’architettura e degli obiettivi raggiunti nel corso della sua carriera. In essa è necessario evidenziare i 13 anni in cui ha lavorato con Aldo Rossi e la fondazione MA (Morris Adjmi Architects) istituita a New York nel 1997. Adjmi rispetta le basi architettoniche del passato, in modo da migliorare l’architettura del futuro. Motivo per cui il suo stile rientra nell’estetica industriale con base modernista. Difensore della qualità dei materiali e dell’innovazione costruttiva, l’architetto ha scelto vari prodotti di PORCELANOSA Grupo per alcuni dei suoi lavori a New York.
Sul piano architettonico bisogna mettere in risalto quattro progetti che hanno modernizzato le sue possibilità e capacità estetiche. È il caso delle Torri Haikou in Cina, il Royal Hideaway Corales Resort a Tenerife, un elegante attico a Riad, in Arabia Saudita, e la SHA Wellness Clinic sulle montagne di Alicante.
All’interno di questo numero si parla anche di architettura olandese. Tra i suoi principali rappresentanti occorre sottolineare Rem Koolhaas e la sua squadra della OMA, Marcel Wanders, Piet Boon e George Gottl.
Questi sono solo alcuni degli argomenti trattati nel nuovo numero di Lifestyle. Una rivista all’avanguardia sull’arredamento d’interni, il design e l’architettura.
É possibile scaricare il nuovo numero da questo link.