agosto 1, 2023
L'intervista con l'architetto e vincitore del Premio Pritzker, Toyo Itō, e il report dei XIV Premi Porcelanosa e dei Premi PIPA 2023 completeranno questa edizione disponibile in tutti i negozi Porcelanosa del mondo.
Il nuovo numero della rivista Lifestyle passa in rassegna i traguardi più importanti raggiunti finora nel 2023 dalla società Porcelanosa. I progetti più importanti dell'anno, le interviste a professionisti riconosciuti a livello internazionale, il report speciale sulla XXIX Mostra Internazionale di PORCELANOSA Grupo sono alcuni degli argomenti che il lettore troverà fra le pagine della rivista.
Il primo degli eventi inseriti nel numero 42 della rivista Lifestyle è la XIV edizione dei Premi Porcerlanosa. Un appuntamento che si è svolto l'11 maggio presso l'Hotel Mandarín Oriental Ritz di Madrid e che ha riunito i principali professionisti dell'architettura, del design e dello sviluppo immobiliare da tutto il mondo. Lifestyle ha preparato un articolo completo con le immagini del gala, oltre a un'analisi delle principali proposte vincenti.
L'altro grande tema che occupa le pagine centrali di Lifestyle è il conseguimento del Porcelanosa International Project Award (PIPA), che è stato consegnato l'8 giugno nell'iconica Hanover Square a Londra. Una settimana intensa e ricca di eventi in cui architetti e designer di tutto il mondo sono stati invitati a presentare i loro migliori progetti realizzati con i materiali di Porcelanosa.
Insieme ai Premi Porcelanosa e ai Premi PIPA, la XXIX Mostra Internazionale Porcelanosa occupa uno spazio essenziale in questo numero, ripercorrendo le diverse novità delle sette aziende e mettendo in luce tutte le azioni realizzate in occasione del 50° anniversario dell'azienda.
L'architetto e vincitore del Premio Pritzker nel 2013, Toyo Itō, ripercorre la sua carriera in un'ampia intervista. Da oltre 40 anni alla guida del suo studio (Toyo Ito & Associates Architects) che il genio giapponese definisce “Fusione di architettura e natura”.
Insignito del Riconoscimento d'Onore 2023 ai XIV Premi Porcelanosa, Itō sottolinea la necessità di recuperare "lo stretto rapporto tra natura e architettura" per risolvere il problema della sostenibilità.
Nella sezione "Progetti" il lettore potrà approfondire i progetti più significativi, realizzati con i materiali delle diverse aziende del gruppo. Una selezione mondiale di opere realizzate di recente, tra le quali troviamo hotel, residenze unifamiliari, grandi promozioni e spazi commerciali.
Con il titolo "Un viaggio nel passato con il lusso contemporaneo", Lifestyle visita l'emblematica stazione di Canfranc, nei Pirenei aragonesi, per far rivivere il suo splendore originario da una prospettiva attuale, locale e innovativa. Un edificio ristrutturato dal marchio Royal Hideaway Luxury Hotels & Resorts e dichiarato Bene di Interesse Culturale nel 2002, il cui design si ispira all'estetica delle vecchie stazioni e dei lussuosi treni a lunga percorrenza.
La rivista Lifestyle Porcelanosa riunisce in questo numero diversi progetti che si distinguono per la loro innovazione in architettura. Il primo di essi, NIU Houses, nasce come risposta globale alle nuove sfide dell'edilizia attuale. Il team di Fran Silvestre Arquitectos, insieme a Butech e Krion, ha sviluppato un sistema di case modulari che rende il processo di costruzione più sostenibile. Il risultato sono case unifamiliari integrate nel loro ambiente naturale, in cui i tempi di esecuzione sono stati ridotti, con un budget chiuso e più efficienti dal punto di vista energetico.
Dal canto suo, The Crown è una nuova icona a Taipei (Cina), di impatto immediato. Il rivoluzionario esoscheletro bianco di questo residence di lusso, realizzato dallo studio ON-A in collaborazione con Butech e Krion, conferisce alla proprietà una personalità speciale. Un punto di riferimento nella capitale di Taiwan che detterà sicuramente tendenza nell'architettura attuale.
Chiude la rivista un completo articolo sull'innovazione delle facciate degli edifici The Leyton, Ontier, Helensburgh Leisure Centre, Tangram House South e Chic Boutique Hotel.
La terza parte del blocco che Lifestyle dedica ai progetti nel suo numero 42 ha una personalità molto marcata. Proposte che rivelano l'impronta dei loro designer e sono subito riconoscibili al primo sguardo. È il caso di Casa Madrigal, un residence progettato da Ramón Esteve che si distingue per la selezione di materiali naturali. L'origine si sviluppa da una serie di blocchi a scatola con pozzetti luce, uniti tra due piattaforme orizzontali che delimitano lo spazio. “La casa è confinata all'interno di muri in pietra che fungono da recinto, e dove si crea uno spazio intimo in cui si costruisce un universo proprio" dichiara Esteve.
Allo stesso modo, l'edificio Torres Blancas, icona brutalista progettata da Javier Sáez de Oíza negli anni '60, diventa lo scenario di una riforma realizzata con materiali all'avanguardia e forme sinuose. STUDIO.NOJU è responsabile di un appartamento di 400 m2 che stabilisce un dialogo con l'immobile che ha origine dagli elementi originali.
Infine, il nuovo showroom di PORCELANOSA Grupo a Guangzhou offre un'esperienza sensoriale che permette di scoprire tutte le possibilità dei suoi prodotti e materiali. Un lavoro semplice ed elegante dello studio ZHJS-DESIGN che ti invita a dialogare con la natura.
Borja Vázquez, presidente di Scalpers, descrive in un'interessantissima intervista l'evoluzione del marchio del teschio. Tutti i passi compiuti dall'apertura del suo primo negozio a Madrid nel 2007 per diventare un marchio globale. Tutto questo senza perdere la visione sociale e collaborativa. Con Pirates For Good, Vázquez intende "restituire alla comunità ciò che ha indubbiamente ricevuto da essa".
Chiude il numero 42 di Lifestyle The Salaam Centre. Un edificio moderno, sostenibile ed energeticamente efficiente situato a North Harrow (Londra) che, oltre a celebrare il patrimonio culturale islamico, sarà anche uno spazio di incontro. Progettato dallo studio internazionale Mangera Yvars Architects, il design innovativo del The Salaam Center ti sorprenderà con la sua spettacolare facciata bianca realizzata con Krion® utilizzando il sistema di fissaggio nascosto industrializzato C-Bolt di Butech.
Puoi accedere alla rivista in qualsiasi Negozio Porcelanosa e tramite questo link.
Archivio del trendbook