marzo 29, 2021
L'azienda scommette su interni bianchi ispirati al marmo naturale e su un arredamento minimal composto dalla sovrapposizione di piastrelle in ceramica sulle pareti.
La tecnica del bookmatch ha arricchito il design degli interni grazie al tocco unico che si ottiene con la sovrapposizione di rivestimenti e pavimenti.
Di fronte a questa tendenza in aumento, Porcelanosa ha potenziato la collezione Marmi per creare arredamenti con effetto marmo più luminosi e originali, che rendono le pareti dei veri e propri murales artistici.
Cos'è il bookmatch nel mondo dell'arredamento?
Il design di un bookmatch con effetto marmo si crea posizionando i rivestimenti in serie e alternandone le venature per creare un effetto riflesso sulla parete.
Tra le collezioni di spicco di Porcelanosa per un bookmatch effetto marmo ricordiamo Dolomiti Bookmatch e Baltic Bookmatch, due serie che riproducono la lucentezza lucida e la texture del marmo naturale.
1. Spazi infiniti con 'Dolomiti Bookmatch
Dolomiti Bookmatch imita alla perfezione l'estetica del marmo classico e le sue sottili venature incrementano la luminosità degli spazi.
Soprattutto negli ambienti interni arredati con colori neutri (bianco, beige, grigio) e linee semplici.
Le piastrelle di Dolomiti Bookmatch (Marmi Marble Ceramics) sono disponibili nel formato da 59,6 cm x 150 cm x 1 cm e permettono di creare un'infinità di disegni verticali in diverse finiture: levigato, lucido e sfumato.
Dolomiti Bookmatch
59,6cm x 150cm
2. Interni più sofisticati con "Baltic Bookmatch"
Il rivestimento 'Baltic Bookmatch', ispirato al marmo di Carrara, è disponibile in piastrelle da 59,6 x 150 cm x 1 cm con venature grigiastre più sfumate e quattro sistemi di installazione.
Una collezione che si abbina perfettamente alle cucine, ai bagni e alle camere da letto classiche - moderne che desiderano un tocco più signorile.
Baltic Bookmatch
59,6cm x 150cm
Archivio del trendbook