settembre 20, 2021 | Updated: 4 luglio 2022
Le pareti lisce o "a buccia d'arancia" sono fuori moda ormai, e cedono ai rivestimenti in ceramica testurizzate, sempre più in voga tra architetti e interior designer. Un piccolo bagno, una cucina a vista sul soggiorno o una stanza da pranzo minimalista possono acquisire una nuova lettura con le finiture naturali di PORCELANOSA.
Con rilievo e profondità
Una stanza piccolina può sembrare più ampia con i rivestimenti giusti, come Cubik Indic di Porcelanosa. I piccoli cubi in rilievo nelle tonalità del grigio presentano una texture molto simile al marmo e danno maggiore dinamismo alle pareti.
Una linea simile la troviamo nella collezione Prada, nelle tonalità neutre Acero, Caliza e White. Le piastrelle formano piccoli esagoni che imitano la pietra naturale e la loro sovrapposizione dona alla parete un effetto scultoreo che risalta qualsiasi arredamento.
Il romanticismo delle piastrelle idrauliche
Le piastrelle idrauliche con motivi geometrici e floreali, molto in voga agli inizi del XIX secolo, sono tornate nuovamente in auge, grazie ai colori vivaci che donano luminosità alle stanze.
Grazie alla loro versatilità e semplicità, le piastrelle idrauliche delle serie Marbella o Dover Antique potenziano la personalità degli ambienti come il bagno o la sala da pranzo e possono essere abbinate ai pavimenti in ceramica come Bottega o il parquet ceramico PAR-KER® di Porcelanosa.
Bagni con effetto 3D
Collezioni come Ona Blanco o Matt White di Porcelanosa donano più luce ai bagni grazie alle loro forme sinuose e curve. Ispirati al movimento delle onde del mare, questi rivestimenti opachi (The White Collection) possono essere intervallati da lavandini geometrici o specchi rettangolari neri che rompono l'egemonia cromatica.
Un'altra opzione è quella di incorniciare il lavandino o il portasciugamani con questi modelli di colore bianco in varie forme.
Archivio del trendbook