La notte dell'Epifania è tra le più magiche dell'anno. Una tenera serata in cui i più piccoli della casa sono i veri protagonisti e tutta la famiglia si riunisce a tavola prima dell'arrivo della Befana. Una cena con queste caratteristiche merita un dolce speciale, come il classico Roscón de Reyes.
Tamara Falcó, diplomata alla prestigiosa accademia di alta cucina Le Cordon Blue di Madrid e vincitrice del MasterChef Celebrity 4, ci insegnerà passo passo a preparare questa semplice ricetta in una delle cucine di Porcelanosa, ricordando divertenti aneddoti delle sue "Notti della Befana".
Questo dolce natalizio, originario della cultura spagnola ma attualmente diffuso in diversi paesi come Messico, Francia o Portogallo, è realizzato con pasta dolce ed è decorato con fettine di frutta candita. Oltre al suo sapore, il Roscón de Reyes è un dolce sorprendente: al suo interno si nasconde una fava o una statuetta in ceramica. Secondo la tradizione, chi la trova diventa il "re dell'incontro".
Ecco i passaggi da seguire per realizzare un autentico Roscón de Reyes.
Preparazione
Ingredienti per 6 persone:
Impasto fermentato.
• 250 g di farina 00.
• 150 g di acqua.
• 50 g lievito fresco pressato.
Roscón:
• 450 g di impasto fermentato.
• 700 g di farina 00.
• 50 g di glutine di frumento.
• 200 g di zucchero.
• 250 g di uova.
• 50 g di acqua di fiori d'arancio.
• 50 g di rum.
• 10 g di sale.
• 250 g di burro fresco.
• 20 g di acqua fredda.
• 50 g di scorza di limone.
• 50 g di scorza d'arancia.
Decorazione:
• 1 uovo.
• Mandorle crude a cubetti.
• Zucchero.
• Acqua di fiori d'arancio.
Preparazione (180 minuti):
Impasto fermentato.
Impasto del roscón:
Archivio del trendbook