Per creare spazi caldi integrati all’interno della casa, la società punta sulla combinazione di materiali che vanno dal legno ceramico ai rivestimenti geometrici.
I saloni che si uniscono alla cucina o alla sala da pranzo si servono di grandi collezioni come XTONE o HIGHKER per unificare con la stessa estetica le diverse zone della casa.
Capita a volte che gli spazi ti conquistino; proiettano immagini o raccontano storie con pause, ricordi, discorsi infiniti e gesti come filo narrativo. E quella serie di scene o esperienze trova nel salone il palcoscenico principale. Per raggiungere questo obiettivo e trasformare il salone nel centro della scena o della casa, PORCELANOSA Grupo sostiene la creazione di ambienti ampi che a loro volta si uniscono e dialogano con il resto della casa.
I saloni aperti collegati alla cucina o alla sala da pranzo o quelli che si estendono fino al terrazzo sono alcuni dei modelli che possono essere realizzati con le collezioni Premium della società.
Saloni vintage
Uno dei trucchi per progettare un salone vintage è trasformare il poco in molto. La decorazione opta per mobili d’epoca, lampadari, quadri retrò, divani Cheslong o Chester, mensole in legno o tappeti orientali.
Le tonalità scure degli elementi decorativi come cuscini e tavoli apportano quel tocco autentico se il salone presenta pavimenti come il parquet ceramico Forest Maple di Par-Ker (Porcelanosa) o il rivestimento Prada Caliza con Nobu Roble.
Salone equilibrato e armonioso
Questo tipo di saloni multiuso si caratterizzano per una distribuzione ordinata degli elementi decorativi. L’obiettivo è guadagnare spazio rafforzando la personalità di ogni zona con materiali sobri, resistenti e luminosi. È il caso della collezione Newport Beige di Venis, ispirata all’aspetto e alla texture del cemento. Attraverso sei colori: White, Beige, Natural, Gray, Acciaio e Dark Gray, Newport consente di progettare spazi continui senza separazioni, con un design omogeneo e unificato.
In quei saloni con grandi finestre o la cui estensione raggiunge l’esterno, l’uso di collezioni come Magma Black o Rivoli di Venis aumenta la sobrietà degli spazi, e la difesa del nero più puro espande le possibilità decorative e l’estensione dello spazio. Con l’utilizzo di questa collezione è possibile optare per mobili bianchi, lampade minimaliste in stile industriale o tessuti nude di seta o lino.
Saloni pop
Le finiture metalliche, lucide o marmorizzate trasformano i saloni in piccole gallerie d’arte. Quello stile pop basato su colori vivaci, rivestimenti geometrici o in rilievo, divani Chesterfield o tavoli in vetro temperato sono alcune delle risorse decorative più rappresentative di questo design d’interni.
All’interno di questa corrente, PORCELANOSA Grupo punta su XTONE di Urbatek o sui mosaici in rame o acciaio di L’Antic Colonial. I saloni XTONE sono caratterizzati da originalità, ampiezza e armonia; qualità che si ottengono per le proprietà tecniche, tra cui la varietà di spessori (6,9 e 12 mm), la facilità di pulizia, l’igiene e la resistenza alle macchie e al fuoco.
Un’altra delle serie che può essere incorporata a questo tipo di saloni è Downtown Clear di L’Antic Colonial, i cui pezzi impiallacciati in rovere disegnano forme geometriche che incoraggiano la sensazione di pavimento in movimento.