Palma di Maiorca è diventata una delle mete preferite dai viaggiatori spagnoli e stranieri. Secondo gli ultimi dati pubblicati sul turismo della zona, fra gennaio e luglio di quest’anno, il numero di persone che sono arrivate sull’isola in aereo è aumentato fino a raggiungere il 12,5% rispetto all’anno 2017.
La crescita del turismo e la continua evoluzione della città hanno convinto il tour operator Thomas Cook a trasferirsi sull’isola.
La nuova sede dell’aerolinea britannica è dotata di una facciata di 2.000 metri quadrati e dispone di una capienza di 700 impiegati.
Rivestimenti leggeri di grande formato
L’amplia facciata dell’edificio presenta XLIGHT BASIC Steel Nature di Urbatek, materiale leggero ed extra-fine che ha concesso di creare elementi di 300x100 cm con uno spessore di 3 mm.
Il minerale compatto KRION® è presente anche in questo edificio. Il colore 1100 Snow White può essere osservato nella facciata termocurvabile insieme al nome e al logo dell’azienda.
Facciata ventilata dal consumo sostenibile
Le quattro piante dell’edificio presentano una facciata ventilata che riduce il consumo annuale fino al 30%. Grazie a questo sistema all’interno si mantiene una temperatura gradevole tutto l’anno, oltre ad essere insonorizzata dal rumore esterno.
Per il fissaggio degli elementi che fanno parte della facciata, sono stati utilizzati sistemi di attacco K-Bolt e HC Panel.
Queste due ultime tecnologie di Butech sono la soluzione per le strutture verticali che utilizzano materiali diversificati. Il suddetto metodo è composto da un pannello con nucleo a nido d’ape fissato da un sistema di telai regolabili che si ancora al calcestruzzo o alla muratura. Su questo nucleo è installato il rivestimento esteriore che dà forma alla composizione estetica finale.
Questi materiali hanno permesso di erigere un edificio dallo stile avanguardista e sofisticato, i cui contrasti fra il colore bianco e grigio creano una composizione geometrica di grande impatto visivo. Architettura sostenibile.