Volendo risvegliare principalmente la vista e il tatto, lo spazio interattivo che Leticia Merino ha progettato per lo showroom di
PORCELANOSA Grupo permette al visitatore di osservare e comprovare le caratteristiche dei prodotti esposti in ciascuno degli spazi.Il progetto, finalista nella categoria “Progetti di futuri-professionisti” dell’
11esima edizione di Premi di Architettura e Interior Design Porcelanosa, è formato da vari spazi a forma di cassa. Nel primo di essi si trovano degli occhiali 3D. Con questi, il visitatore potrà visualizzare i diversi ambienti che sono stati realizzati con i prodotti di PORCELANOSA Grupo.Nella seconda tappa si trova un campionario annesso a ciascun cubo. In esso appaiono i pezzi utilizzati, come il
rivestimento ceramico Barcelona E, Japan Marine o il Marmol Kali, appartenenti all’azienda Porcelanosa.In questa zona a 360º, l’utente potrà contemplare le innovazioni estetiche di
Urbatek con
il porcellanato tecnico Soul Cream Nature, l’antiscivolo Deep Brown Nature o il porcellanato West Brown. Nei bagni si rende omaggio all’acqua con le
colonne doccia Lid Cromo, Luka Inox e Libra Cromo di
SystempoolLa zona d’esposizione si chiude con i
pavimenti e i
rivestimenti. Tra questi si distinguono: Houston, Mirage e Ice Minesota. Collezioni di
Venis.Design dinamico
La seconda parte dello showroom espone le ultime novità delle diverse aziende di PORCELANOSA Grupo.
Noken gioca un ruolo chiave con il suo
WC in sospensione Arquitect, il
termosifone Lis o la
rubinetteria da bagno Future.Questo spazio visivo possiede pezzi di
L´Antic Colonial, come la
vasca da bagno Khoa Persian e i
lavandini o l’
arredamento da bagno, Basic Stand.Il percorso, incorniciato da una pergola che serve da transizione tra i due spazi, proietta un’immagine realista delle funzionalità e le innovazioni che possiedono i prodotti delle otto aziende. Immersione sensoriale verso il nuovo design.