febbraio 4, 2022

Attualità

Porcelanosa Grupo mostra i suoi ultimi design all'insegna dell'innovazione

La multinazionale spagnola presenta le nuove collezioni con finiture più naturali e soluzioni tecnologiche adattabili a qualsiasi tipo di progetto e ambiente.

Attenta ai cambiamenti e alle tendenze che derivano dall'interior design in termini di funzionalità e benessere, PORCELANOSA Grupo ha saputo coniugare innovazione e sostenibilità nei suoi nuovi design.

Design e tecnologia per vivere meglio

La multinazionale spagnola ha appena presentato le ultime collezioni in cui spiccano l'efficienza e la competitività, pensate per aiutare i professionisti a migliorare gli spazi architettonici con esperienze su misura. "L'investimento sulla Ricerca e Sviluppo, insieme al dialogo costante che abbiamo mantenuto con architetti e interior designer ci ha spinti a ricercare nuove formule e utilizzi dei materiali dando la priorità alla qualità e alla funzionalità di ogni prodotto, rispetto alle caratteristiche puramente estetiche", spiegano dall'azienda.

Questo connubio di design, tecnologia e praticità si riflette negli showroom principali delle sette aziende, che nei prossimi mesi ospiteranno nuovi spazi e usi dei nuovi materiali.

Solidker, il gres porcellanato tecnico a tutta massa del futuro

Tra le novità più importanti di Porcelanosa, vale la pena citare il gres porcellanato tecnico a tutta massa Solidker. Si tratta del primo materiale a tutta massa che mantiene la stessa materia prima sulla superficie e all'interno della piastrella, con una capacità di assorbimento dell'acqua estremamente bassa (≤0,2%).
Le serie Dakota e Seattle corrispondono a questo tipo di pavimentazione per grandi progetti. Con un design personalizzabile in tre tonalità neutre (Grigio, Sabbia e Nero) e vari formati disponibili (120 cm x 120 cm e 59,6 cm x 120 cm), questa collezione ispirata alla quarzite più sofisticata migliora l'estetica e la sicurezza degli ambienti grazie al suo effetto rilievo e alle proprietà antiscivolo.

Attraverso colori neutri come Grey, Sand e Topo, le texture cementizie e l'equilibrio cromatico, le lastre di Seattle donano un tocco in più di eleganza agli spazi. Due serie che a loro volta completano la linea Stratos (il gres porcellanato tecnico più indicato per progetti impegnativi con una struttura a spina di pesce che si estende su tutto il corpo della piastrella).

Finiture ispirate al legno e alla pietra

Il gres porcellanato rettificato avrà particolare rilevanza anche in molti degli ambienti dell'azienda. A questa tipologia corrispondono le lastre ispirate al rovere del Vermont in finitura opaca (Sienna, Acero, Arce e Nogal) disponibili nelle misure da 25 cm x 150 cm e 16 cm x 150 cm.

Un'estetica che ritroviamo in Fulham, un pavimento disponibile nel formato da 16 cm x 150 cm che rievoca il legno belga e olandese in ciascuna delle finiture: Arce, Gris, Roble y Brown. Per aggiungere un tocco più naturale, Porcelanosa offre la possibilità di includere i rivestimenti decorati a spina di pesce Royal Maple-Gris e Royal Oak-Brown.

Tra le nuove piastrelle monoporose rettificate che il marchio promuoverà quest'anno per la loro versatilità e trattamento artigianale troviamo Gasa (rivestimento testurizzato di 59,6 cm x 150 cm) con effetto cemento e estetica minimal, e Newark (rivestimento di 59,6 cm x 150 cm) con un rilievo rigato che simula la pietra naturale e aggiunge dinamismo alle pareti.

La digitalizzazione arriva nelle cucine di Gamadecor

Nel campo delle cucine e dei bagni di nuova generazione, l'azienda Gamadecor ha optato per arredi smart e digitali che semplificano la vita dell'utente. Come ad esempio il modello Smart Kitchen, in cui sono stati incorporati piani di lavoro con lastre di XTONE, lastre di pietra naturale o granito e aree integrate con elettrodomestici induttivi (senza cavo o batteria).

Progettate per spazi interni ed esterni grazie al loro design versatile in legno e alluminio, le cucine Offroad Kitchen rappresentano un importante progresso in termini di funzionalità e spazio per la conservazione di utensili e alimenti. Un obiettivo compiuto anche dai mobili sospesi del bagno: Play, Stage, Up, Corner, Wish e Mega e gli armadi Fushion, realizzati in legno eco-responsabile, ripiani in Krion® e strutture in alluminio.

Uno degli ambiti che Gamadecor ha rafforzato in tal senso è l'arredo domestico con i nuovi divani di design Fold, Stripes, Seems e le poltrone relax Fluffy e Wings con tappezzeria personalizzata. Per i tavolini da salotto (Zig-Zag, Hexagonal o Feel) sono state scelte strutture geometriche e minimaliste.

Impegnata nel design sostenibile e pratico per le persone, Krion ha perfezionato la sua serie cromatica Luxury con due soluzioni per il settore alberghiero e della ristorazione: Nebula White e Nebula Vanilla in formato lastra da 3680 mm x 760 mm x 12 mm con linee morbide, venature dorate e curve e forme eleganti.

Mosaici metallizzati e lavandini di design

L'azienda L'Antic Colonial, invece, ha orientato le proposte di arredamento e architettura verso collezioni d'autore con mosaici metallizzati (Metal Acero, Anthracite Triangles e Metal Bronze Triangles), realizzati con tessere tridimensionali e luminose con finiture gloss. Per bagni più esclusivi e naturali, il brand ha saputo unire la pietra e il legno nei lavandini e negli specchi Motif, che possono essere abbinati alla carta da parati Skins Wallpaper, in tessuti TNT e ai rivestimenti in vinile di grandi dimensioni.

L'edilizia industrializzata è un altro dei grandi impegni dell'azienda. È per questo che Butech si è spinta in questa direzione con le cucine (Monokitchen), i bagni (Monobath) e gli uffici (Office Garden). Le ceramiche ad alto spessore Thic'ker, i profili decorativi pro-Part Antique Gold e Anthracite e i sistemi di scale a sbalzo sono altre soluzioni per l'architettura contemporanea.

Per bagni con charme e personalità, Noken ha creato progetti sensoriali con l'estetica Finish Studio, applicabile ai lavandini Essence C Compact in nove colori, i rubinetti d'autore Lignage, progettati dall'architetto Ramón Esteve e vincitori del premio Miglior Design alle premiazioni IF Design Awards 2019, i sanitari Lounge con una nuova estetica in bianco e nero opaco e la serie Round con finitura in oro spazzolato.

Per quanto riguarda i mobili, l'azienda presenterà la collezione Forma con finiture più vitali come il rosso Merlot, il verde Forest e il beige Almond.
Con l'intento di promuovere l'uso efficiente delle risorse naturali e dell'energia, l'azienda ha progettato cisterne e rubinetti touchless (Round). con sensori e tecnologia I-Smart in modo che l'utente possa utilizzare l'acqua o il sapone di cui ha bisogno.

Ambienti salubri con tocchi esotici

I colori e i paesaggi della natura sono il punto di partenza per Blue Roma e Montreal, le nuove collezioni di XTONE. Con una base azzurra e venature ramate che si estendono sulla superficie, la prima collezione di quarzite blu dona una grande forza visiva a qualsiasi tipo di progetto. A loro volta, i calcari selezionati di Montreal trasformano gli spazi in gallerie d'arte, trasferendo la luce naturale nelle tonalità del beige.

Un'estetica più esotica e audace è mostrata dalle collezioni di gres porcellanato Invisible White, Marquina Black, Astana Grey, Orobico Grigio o Emerald Green, le cui grafiche simili al marmo uniscono raffinatezza e semplicità attraverso le tonalità del grigio, del marrone o del “greige” che impreziosiscono ogni spazio.

“Abbiamo lavorato costantemente e in coordinamento con tutti i brand del nostro Gruppo per progettare spazi che invitano a pensare e immaginare ambienti più accoglienti e salubri. L'obiettivo di Porcelanosa è quello di offrire gli strumenti e i mezzi necessari affinché gli abbonati e i clienti della nostra azienda possano realizzare i loro progetti in totale libertà e fiducia”, spiegano le fonti di PORCELANOSA Grupo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *