ottobre 15, 2019

Progetti

Progetto Prado Pozuelo: un edificio di César Frías che rispetta la natura

Il complesso residenziale, che si trova nel mezzo di un boschetto, crea curve dinamiche che permettono la realizzazione di una facciata dal design innovativo.

I pavimenti Par-ker e Ston-Ker di Porcelanosa rafforzano l’ispirazione e il rispetto per la natura.

L’azienda MORPH Estudio, diretta dall’architetto César Frías, è una tra quelle selezionate dai membri della giuria dei XII Premi Porcelanosa come finaliste nella categoria Progetti dell’Anno. La sua proposta, Prado Pozuelo, si trova in aperta campagna, circondata da alberi. Presenta una facciata che si fonde con il paesaggio in un’area di 20.000 metri quadrati e che ne rispetta l’orografia con terrazze curve su più livelli.

Le 43 abitazioni, divise in otto porticati, vantano 43 magazzini, 133 posti auto e posti moto. L’esterno si presenta come un ampio giardino alberato che comprende un campo sportivo, un altro campo da paddle tennis, aree in comune, area da corsa, aree per bambini e per animali domestici e un lago che raccoglie le piogge e l’acqua della piscina.

Natura integrale

Il leitmotiv dell’edificio ruota attorno alla natura, sia all’interno che all’esterno. Quest’ultimo si presenta come un complemento del paesaggio che lascia spazio agli alberi esistenti e gioca con le sue forme dando vita a una facciata unica. Nelle abitazioni, la ceramica ispirata al legno naturale ricopre il pavimento offrendo comfort e la resistenza necessaria per la vita di tutti i giorni, mantenendo al tempo stesso l’armonia con l’ambiente. Il gres porcellanato Parker di Porcelanosa si trova nel pavimento generale, oltre che nelle cucine e nei bagni.

Per le terrazze è stato utilizzato lo stesso pavimento in legno ceramico in combinazione con il modello Ston-Ker Extreme nero di 4 cm di spessore; elevata resistenza e durata, secondo la naturale tendenza dell’insieme.

L’illuminazione solare e la ventilazione attraverso corrente d’aria naturale rafforzano il rispetto per l’ambiente in un progetto che unisce innovazione e natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *