Un elemento che si integra nello spazio e ha una grande componente estetica, determinante per l'aspetto del design in ceramica.
Quando si ristruttura o si progetta un nuovo spazio, si inizia scegliendo il pavimento e il rivestimento. Vanno tenuti in considerazione anche altri elementi fondamentali per la qualità delle finiture: i materiali per le fughe, i battiscopa e i pezzi speciali.
Cosa sono le fughe?
Nella separazione fra piastrelle contigue, necessaria per compensare le eventuali deviazioni dimensionali delle piastrelle ceramiche, le fughe sono un elemento essenziale per la qualità finale dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica.
In ogni caso le fughe devono rispettare le seguenti funzioni tecniche:
- Promuovere la resistenza delle lastre in ceramica. Aiutare ad assorbire gli sforzi generati dall'instabilità dei supporti e dalle variazioni dimensionali.
- Capacità di diffusione del vapore. Le fughe devono essere impermeabili ai liquidi, ma permeabili al vapore acqueo; soprattutto in ambienti esterni freddi e su piastrelle non assorbenti o smaltate.
- Consentire l'evaporazione dell'acqua presente nei materiali rivestiti dalle piastrelle, in particolare gli adesivi utilizzati per la loro posa.
- Facilitare la posa di piastrelle ceramiche con un certo grado di variazione dimensionale.
- Favorire la riparazione delle piastrelle.
Decorazione con fughe
Le fughe delle piastrelle su pavimenti e rivestimenti giocano un ruolo determinante nello stile degli spazi, con due principali tendenze decorative:
- Fughe invisibili: non spiccano dalle piastrelle di ceramica. L'intenzione nell'uso di questo tipo di fuga è che passino inosservate, essendo molto strette ed integrate nelle lastre utilizzate. Questa è la modalità abituale scelta per la posa dei materiali di PORCELANOSA Grupo, poiché contribuisce alla continuità visiva della superficie.
- Fughe che spiccano rispetto alle piastrelle in ceramica. L'obiettivo è quello di evidenziare la modularità del pavimento o del rivestimento ceramico, esaltando il contrasto tra la piastrella e la fuga. Per ottenere questo effetto, le fughe devono essere larghe. È comune utilizzare questo tipo per mosaici e pavimenti in terracotta
- Colori. La scelta del colore della fuga è fondamentale per l'aspetto estetico del progetto ceramico complessivo di un ambiente. Se si vuole valorizzare il disegno della ceramica rispetto alla fuga, il colore del materiale della fuga deve essere simile a quello della ceramica. Al contrario, se si desidera concentrare l'attenzione sulle fughe, bisogna scegliere un colore di spicco o che contrasti con quello della piastrella in ceramica.
Tipi di fughe
Per far sì che le fughe abbelliscano uno spazio, il materiale scelto deve essere di qualità e in grado di adattarsi alle caratteristiche tecniche della piastrella in ceramica da applicare, come evidenzia Butech, il marchio specializzato in materiali di posa di Porcelanosa Grupo. Ce ne sono due tipi:
- Resine reattive. Garantiscono un colore di massima qualità ed elevate prestazioni meccaniche e di resistenza chimica, un assorbimento quasi nullo d'acqua, come la collezione Epotech di Butech.
- Cementizie. Qualità compatibile con la maggior parte delle installazioni, buona stabilità del colore della fuga e ottima diffusione del vapore dell'acqua, come la gamma Colorstuk rapid di Butech, disponibile in più di quattordici colori.