Consigli pratici per la posa di pavimenti in ceramica
Le soluzioni tecniche di Porcelanosa e i materiali proposti dalle 8 aziende che ne fanno parte consentono di progettare spazi più ampli, luminosi e sicuri.
PORCELANOSA Grupo ha perfezionato le sue collezioni in ceramica con un design più realistico e naturale che migliora l'aspetto e l'abitabilità degli spazi attraverso le sue elevate prestazioni tecniche e la sua versatilità.
Al fine di aiutarti a sfruttare al meglio gli spazi della tua casa con i pezzi di PORCELANOSA., in questo articolo ti mostriamo alcuni dei passi da seguire per la corretta posa dei pavimenti in ceramica.
1. Scegli il pavimento giusto
La prima cosa da fare è analizzare le possibilità e i requisiti dello spazio disponibile per capire quale sia il pavimento ceramico più idoneo. Con le collezioni PORCELANOSA che imitano il marmo, la pietra naturale e il cemento potrai progettare spazi più ampi e luminosi senza doverne modificare la struttura originaria.
Pavimenti in ceramica di ispirazione metallica
Pavimenti in ceramica ispirati al legno
Pavimenti in ceramica ispirati al marmo
Pavimentazione in ceramica ispirata al cemento
Pavimenti antiscivolo: Grazie all'applicazione della tecnologia Nanoker, i pavimenti in ceramicaantiscivolo garantiscono maggiore sicurezza agli spazi. Soprattutto in quelle aree esterne dove c'è una maggiore possibilità di accumulo di acqua o umidità.
La solidità è un'altra delle caratteristiche che definiscono le collezioni in marmo di L'Antic Colonial, tra cui vale la pena evidenziare Neve di Carrara o Nairobi Crema , il cui bianco candido rende ogni spazio un luogo unico.
2. Materiali necessari per la posa di pavimenti in ceramica
Al fine di garantire una posa sicura dei pavimenti ceramici di PORCELANOSA, elenchiamo gli strumenti da tenere a mano in ogni fase dell'installazione.
Righello di livello. Sarà necessario verificare che la superficie su cui si lavorerà sia correttamente livellata.
Metro convenzionale. Per misurare le dimensioni dei pezzi in ceramica e controllare il loro posizionamento.
Taglierina per ceramica. La versione manuale per privati ti permetterà di tagliare le piastrelle in ceramica nelle misure esatte dello spazio.
Spugna. Per pulire l'adesivo in eccesso che rimane tra le piastrelle.
Materiale di giunzione: Utilizzare il materiale di giunzione consigliato da PORCELANOSA e applicarlo con una spatola di gomma per evitare la formazione di bolle, fessure o spazi vuoti.
Distanziatori autolivellanti per ottenere un corretto livellamento e separazione delle piastrelle.
Spatola di gomma per l'applicazione del materiale di giunzione.
Cazzuola dentata per l'applicazione della colla.
3. Passaggi da seguire per la posa di pavimenti in ceramica
Sebbene consigliamo che la posa dei pavimenti in ceramica venga eseguita con l'aiuto di un professionista esperto, puoi farlo anche da solo seguendo i suggerimenti elencati di seguito:
Pulisci accuratamente la superficie su cui intendi installare il pavimento in ceramica e con un livellatore verifica che l'area di lavoro sia correttamente livellata per tracciare uno schema delle aree da pavimentare.
Posa le piastrelle di ceramica lungo le linee e lascia una distanza consigliata di 1,5 mm fra loro. Per garantire il livello tra le piastrelle è possibile utilizzare i distanziatori autolivellanti di Butech, che faciliteranno il corretto posizionamento dei pezzi e garantiranno un risultato perfetto.
Usa la colla consigliata nelle istruzioni del produttore e applicala con l'ausilio di una cazzuola dentata.
Infine, posa il pezzo in ceramica a terra e con piccoli movimenti disponilo nella posizione definitiva. Rimuovi l'adesivo in eccesso con una spugna umida.