Manuale di base per l'installazione di ceramiche di grande formato con la garanzia di PORCELANOSA Grupo
Offriamo una serie di consigli ai professionisti del settore che desiderano installare le collezioni di ceramiche HIGHKER® con i materiali e gli adesivi di nuova generazione sviluppati da Butech.
PORCELANOSA Grupo da anni studia nuove formule per la posa di ceramiche con il sostegno della qualità e della garanzia degli otto marchi che la compongono. La digitalizzazione insieme all'incremento dei team di R+S+i hanno permesso a PORCELANOSA Grupo di sviluppare soluzioni tecniche e materiali di fissaggio che riducono i tempi di installazione e aumentano la sicurezza degli spazi rispettandone tutte le particolarità.
HIGHKER®, ceramica Premium di grande formato
Di fronte ad un mercato sempre più globalizzato ed esigente, PORCELANOSA ha studiato le trasformazioni architettoniche che interessavano i settori alberghiero, residenziale e pubblico e ha sviluppato ceramiche di grande formato ad alta precisione chiamate HIGHKER®.
La serie fa parte della gamma Premium del marchio. Le quattro rifiniture della collezione (Stones, Concrete, Oxides e Marbles) rappresentano uno dei più grandi progressi della multinazionale nel superamento delle misure tradizionalmente stabilite nel settore delle ceramiche. Tale progetto ha messo a disposizione dei professionisti dell'architettura, dell'interior design e dello sviluppo immobiliare una gamma di possibilità e combinazioni che offrono un modello più duraturo e di dimensioni maggiori (80 cm x 80 cm, 120 cm x 120 cm, 59,6 cm x 180 cm).
Bottega Caliza 120 cm x 120 cm
Le proprietà tecniche di questo modello includono un'elevata resistenza alle alte temperature, agli urti e all'usura che può provocare un uso continuato,la capacità di impermeabilità, la purezza del materiale e le texture realistiche che simulano il marmo, la pietra naturale e il cemento.. Inoltre, in questo periodo in cui l'igiene svolge un ruolo fondamentale nella lotta contro il Covid-19, la posa di HIGHKER® consente una pulizia più accurata di ogni parte ed evita che si accumulino polvere e sporcizia sulla superficie grazie al design continuo senza fughe..
I 10 passaggi da seguire per la posa corretta di HIGHKER®
Butech, il marchio di PORCELANOSA Grupo specializzato nella creazione di materiali e soluzioni tecniche adatti alla posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica, spiega passo passo la forma più sicura di installare la ceramica di grande formato:
Verificare le condizioni della piastrella: tutte le piastrelle di ceramica, e in particolare quelle rettificate, devono essere maneggiate con la massima cura per evitare graffi, smussature o scheggiature. Prima di iniziare la posa, verificare che la piastrella non presenti alcun difetto.
Design del pavimento: Realizzare la modulazione dei lavori in funzione del progetto e dell'uso a cui è destinato il pavimento. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario evitare i pezzi tagliati a forma di L e determinare il tipo e il colore del materiale da stuccatura.
Preparazione del supporto: La superficie su cui verrà eseguita la posa delle ceramiche deve soddifare una serie di requisiti necessari: deve essere pulita, asciutta, ruvida, compatta e piana. Se la superficie di posa non è sufficientemente piana, si raccomanda di utilizzare malte autolivellanti come ad esempio level 3 di Butech.
Maneggiare le piastrelle di grande formato: oltre agli strumenti e al metodo adeguato, è necessario utilizzare ventose doppie dotate di manici per maneggiare facilmente le piastrelle.
Foratura e taglio delle piastrelle: Effettuare i tagli secondo le istruzioni di PORCELANOSA, prestando attenzione ai tagli speciali a forma di L.
Materiale per l'impugnatura: Utilizzare adesivi cementizi migliorati deformabili come C2 S2, oppure come super-flex s2 di Butech. Rispettare le raccomandazioni del produttore per quanto riguarda la preparazione e l'uso degli adesivi.
Tecnica di posa: Realizzare la posa della piastrella in ceramica con il doppio sistema di incollaggio con adesivo e spatola dentata. Si consiglia di utilizzare una spatola dentata di almeno 10 mm e sistemi di livellamento per piastrelle ceramiche come le crocette autolivellanti Butech con una larghezza di almeno 2 mm.
Materiale di giunzione: Utilizzare il materiale di giunzione consigliato da PORCELANOSA e applicarlo con una spatola di gomma per evitare la formazione di bolle, fessure o spazi vuoti.
Giunti di dilatazione:Realizzare aree regolari con una superficie inferiore a 40 m2 e i lati di misura inferiore a 8 m lineari per le zone interne e giunti di dilatazione perimetrali in corrispondenza degli spigoli e dei cambiamenti del piano del pavimento.
Pulizia e manutenzione: Proteggi il pavimento dal peso e dai lavori eseguiti durante l'installazione. Per la pulizia dell'area, usa prodotti compatibili con la resistenza chimica delle piastrelle.