L’Architetto Rui Costa ha utilizzato nei 4.200 m² di spazio diversi prodotti di PORCELANOSA Grupo.
Il giardino verticale interno è considerato uno dei più grandi d’Europa e divide le due aree di ristorazione senza creare contrasti.
Con un rigoglioso giardino verticale al centro, il ristorante Bálamo ricrea la purezza naturale nei suoi 4.200 m² di estensione. Specializzato in pesce e frutti di mare, questo “porto marittimo” di Alcorcón si è avvalso dei consigli dell’architetto portoghese, Rui Costa.
Un giardino in alto mare
Difensore dell’architettura sostenibile e degli ambienti salubri, Costa ha incorporato numerosi spazi verdi per differenziare le diverse aree del ristorante in modo equilibrato. Un risultato in cui anche i diversi materiali di PORCELANOSA Grupo, che sono stati utilizzati nelle sale della struttura, hanno avuto un ruolo importante.
Le scale che si trovano nel cuore del ristorante uniscono i diversi ambienti sotto lo stesso stile industriale. Il piano terra, composto dalla zona bar, dal ristorante, dai tavoli e dal giardino interno, rievoca ‘l’Alto Mare’, il piano superiore è destinato ai cocktail, agli eventi, alle feste e alle iniziative. Un luogo dove è possibile scorgere “La Playa” (La Spiaggia), un parco giochi che si trova al piano inferiore.
Un viaggio transoceanico iniziato nel 2018 e che ha continuato ad ampliare le sue possibilità gastronomiche e architettoniche. Questo è ciò che accade nei 350 m² di giardino, dove 350 persone potranno respirare l’ossigeno prodotto nel corso dell’anno e 234,5 tonnellate annue di gas nocivi verranno filtrati.
Per queste misure salutari sono stati scelti i prodotti di Porcelanosa, Venis, L’Antic Colonial e Butech, quattro delle otto aziende che compongono PORCELANOSA Grupo.
Estetica industriale basata sulla pietra e sul cemento
I rivestimenti della collezione Oxo Deco XL e Samoa Antracita di Porcelanosa donano calore e sobrietà allo spazio attraverso le loro texture e tonalità.
In questo richiamo alla natura, il legno ceramico di Starwood ha rafforzato la sensazione di calore e familiarità. Utilizzato soprattutto nelle tonalità Nebraska Cofee e Tanzania Almond, due colori che predominano nella sala da pranzo principale e che contrastano con la collezione Ferroker di Venis. Metallo che ricerca la luce tra l’ossido. Un altro degli elementi eccezionali è Sea Silver, un rivestimento metallizzato che conferisce un maggiore volume agli spazi.
L’Antic Colonial è presente anche nei bagni, con i suoi lavabi in pietra Zeno Grey Stone Lucido e Zeno Persian White Lucido. Ritorno alle prime costruzioni dell’Occidente.
Per la costruzione del progetto, l’architetto e il suo team hanno utilizzato i materiali adesivi Colorstuck Rapid N nei colori bianco, grigio, antracite e nero e Colorstuck Especial N nei colori Grafite, Oak, Doussie e Antracite. A questi prodotti dell’azienda Butech, è necessario aggiungere gli adesivi e i fissaggi per il modello Sea Silver 33,3 cm x 100 cm di Venis o il Kit di distanziatori autolivellanti.
Il mare sotto l’asfalto.