Generazione dopo generazione, “Mamma Pizza” ha saputo mantenere l’essenza della cucina italiana insieme a nuovi sapori e ricette. Questo costante adattamento all’epoca moderna è visibile non solo nei piatti, ma anche nell’arredamento dei locali, per mezzo dell’utilizzo dei materiali di PORCELANOSA Grupo secondo l’ufficio degli architetti Emilio Bruno Tanja Pacecca.
Il design avanguardista si abbina alla cucina classica che unisce epoche differenti. Questo fenomeno è presente anche nell’entrata, in cui uno sgabello in acciaio inossidabile presenta prodotti diversi, freddi e caldi, che conducono alla sala da pranzo e al bagno.
Nella sala da pranzo spicca il bianco puro del rivestimento ceramico Prisma White Matt, nel formato 33,3x100 cm, un materiale di Venis. Si tratta di un elemento geometrico formato da luci e ombre che conferiscono una maggior ampiezza all’ambiente. Nella stessa tonalità, collocato dall’altra parte del bancone, troviamo il rivestimento Glaciar, dal formato 33,3x100 cm; mentre Diamond White, nel formato 33,3x100 cm, è un ulteriore rivestimento utilizzato dall’azienda impiegano in altri stabilimenti.
Epoche differenti nello stesso ambiente
Il contrasto fra il passato e il presente viene rappresentato nel pavimento ceramico Ferroker di STON-KER, nelle dimensioni 59,6 x 59,6 cm, il cui stile industriale da una nuova lettura alle palette dai colori scuri e rame. Quest’elemento versatile è stato utilizzato anche come rivestimento per dare enfasi alla composizione delle colonne e alla zona inferiore del bancone.
I materiali utilizzati riflettono la multiculturalità che ha nutrito l’essenza e il successo di questa cucina. Sapori storici che si mantengono nel tempo.