31 luglio 2020

Progetti

PORCELANOSA Grupo Projects: Architettura volumetrica nella Sierra di Guadarrama

Questa casa, progettata dallo studio Arquitectos Madrid 2.0 insieme a Luitom Interiorismo, combina diversi volumi e punta su una struttura diafana aperta all'esterno in cui le collezioni di PORCELANOSA Grupo esaltano la luce naturale e l'ampiezza di ogni stanza.

 

Con vista sulla Sierra di Guadarrama e una struttura basata sul gioco di volumi e materiali, questa casa progettata da Luis Sánchez Blasco e Tomás Fernández, dello studio Arquitectos Madrid 2.0, spicca per la struttura sobria e d'avanguardia che la caratterizza. L'orientamento esterno e il design aperto permettono alla luce naturale di filtrare attraverso tutte le finestre e trasforma questa costruzione in un rifugio unico, grazie alle collezioni di PORCELANOSA Grupo.

Uno stile architettonico a metà tra brutalismo e sobrietà

Ad attirare l'attenzione è la facciata ventilata, per la cui posa sono stati utilizzati adesivi, materiali di giunzione e di fissaggio di ButechLe linee pulite e definite della parte anteriore della casa permettono di unire ogni ambiente attraverso un'estetica di stampo minimalista all'insegna del "meno è meglio". Come è possibile osservare nel giardino esterno, in cui la piscina si integra con l'insieme generale della casa. 

Una sensazione di spazio infinito proprio del legno ceramico Minnnesota, utilizzato come materiale principale. Le venature delicate e la texture morbida riproducono i colori e i contrasti del legno naturale e ne aumentano la resistenza con le proprietà tecniche della ceramica. L'installazione è avvenuta utilizzando materiali di posa ceramica di Butech, che garantiscono la conservazione di ogni pezzo nel tempo.

Le linee pulite e definite della parte anteriore della casa permettono di unire ogni ambiente attraverso un'estetica di stampo minimalista all'insegna del "meno è meglio". Come è possibile osservare nel giardino esterno, in cui la piscina si integra con l'insieme generale della casa. Una sensazione di spazio infinito proprio del legno ceramico Minnnesota, utilizzato come materiale principale. Le venature delicate e la texture morbida riproducono i colori e i contrasti del legno naturale e ne aumentano la resistenza con le proprietà tecniche della ceramica. L'installazione è avvenuta utilizzando materiali di posa ceramica di Butech, che garantiscono la conservazione di ogni pezzo nel tempo.

Una cucina futuristica

Il design futuristico degli ambienti della casa, ottenuto con le lampade geometriche, i rubinetti minimal e gli ampli ripiani, è abbinato al parquet ceramico Minnesota Ash,il cui colore grigio consumato crea quella sensazione di calore delle cucine in costante fermento.

Bagni minimalisti e sostenibili

Anche nei bagni ritroviamo quella tendenza minimalista che prevale in tutta la casa, grazie alla combinazione di mobili laccati in bianco e pavimenti di legno ceramico o con rifiniture ossidate, come Ruggine Aluminio, il rivestimento principale del primo bagno.

Nel bagno principale risaltano i rubinetti Rounddi Noken,, una collezione che eco-sostenibile che consente un maggiore risparmio idrico. Questo pezzo è combinato con la vasca da bagno Lounge, i cui bordi arrotondati e lo schienale ergonomico consentono un maggiore benessere e migliorano la posizione della schiena.

Anche il secondo bagno presenta la stessa estetica con i pezzi della collezione Minnesota Ash, sui pavimenti e sulle pareti. Come è possibile vedere nel piano della serie Lux 1100 East e nel lavabo Basic di Krion, le cui forme pulite ricordano i primi articoli da bagno della collezione Antigua Grecia. Si complementano con il sanitario Nk Concept e i rubinetti Round di Noken, che promuove il comfort e il risparmio idrico.

Progetto: Residenza unifamiliare a Portillo de la Mina

Architettura: Architetti Madrid 2.0

Fotografo: Araceli Rodríguez

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *