La pietra naturale si fa largo nel campo del design degli interni attraverso un’estetica di pietra. Una tendenza sofisticata e atemporale capace di trasformare l’interno degli spazi.
Il realismo della pietra Piacentina.
L’eleganza nasce dalle forme semplici. Dagli spazi senza ornamento. Questa è la premessa che porta intrinseca la pietra Piacentina della collezione Dayton di Venis. Un materiale che conferisce una texture sottile ed equilibrata grazie alle sue venature bianche chiare e ai suoi piccoli luccichii dorati con strati di ossido marcato.
Il suo design sobrio e delicato dona al congiunto un’estetica neutra e minimalista in tutte le sue tonalità: Sand, Ash e Graphite, e le versioni decorative: Duna, Croix e Deli.
Versatilità nel rivestimento degli interni
Anche quest’anno le pareti puntano su questa tendenza. La versatilità della pietra naturale ha conquistato i rivestimenti degli interni perché si adatta con gran maestria ai diversi ambienti e stili della casa.
Sia la collezione Teide sia River, pietre ceramiche STON-KER de Porcelanosa, offrono una soluzione architettonica che porta agli ambienti un’immagine compatta, solida e granitica. Un uso che esalta la resistenza delle pareti esterne ed interne, così come nelle parti frontali della cucina e le pareti interne della doccia.
Convivenza di texture crude
Un’altra delle opzioni più suggestive è incorporare la pietra naturale nella sua versione più cruda. La collezione Mirage di Venis offre un’estetica purificata e capricciosa nei colori White, Cream, Silver e Dark.
Un elemento che si può combinare con Deco Mirage. Le sue finiture garantiscono un rilievo e volume senza precedenti e simula un’originale trama a squame.