novembre 8, 2021

Tendenza

Le piastrelle di grande formato di Porcelanosa conquistano l'interior design di ultima generazione

Ispirate alla pietra, al cemento, al marmo o al legno, le collezioni ceramiche di PORCELANOSA Grupo mettono fine ai limiti degli spazi grazie al nuovo grande formato e alle finiture naturali.

Se stai pensando di riprogettare la tua casa per darle un tocco più moderno e guadagnare spazio, una soluzione è quella di ricorrere alle piastrelle di grande formato di PORCELANOSA per le stanze principali. Il formato ceramico XL si è imposto nel nuovo design degli interni per i molteplici vantaggi e servizi che offre rispetto alle misure tradizionali: ampiezza, maggiore sicurezza, pulizia e installazione più veloce.

Queste sono le qualità che caratterizzano collezioni come Berna e Manhattan Colonial (PAR-KER®) di PORCELANOSA oppure la serie del minerale compatto sinterizzato XTONE, il cui grande formato ti consentirà di creare spazi illimitati tra ambienti interni ed esterni grazie all'innovativo design. Di seguito ti spieghiamo come fare.

Piastrelle di grande formato per cucine luminose

La cucina è diventata l'epicentro della casa, il luogo in cui trascorriamo più tempo. Cucinare, conversare in famiglia, fare un aperitivo con gli amici e leggere sono alcune delle attività che facciamo in questa stanza. Ecco perché guadagnare spazio e potenziarne la luce naturale sono due qualità che ne migliorano l'uso.

Per unire questa zona al resto della casa, noi di PORCELANOSA ti consigliamo di installare le piastrelle di grande formato sulle pareti e sui pavimenti. Per progettare una cucina aperta in stile industriale, la collezione Berna Acero oppure Berna Caliza per i pavimenti o rivestimenti darà un tocco elegante e contemporaneo.

Le lastre di questa serie, ispirate alla pietra naturale, mostrano una sobrietà cromatica che si abbina perfettamente ai mobili laccati neri, ai lampadari sferici e alle sedie alte in alluminio.

Per una cucina più naturale che si prolunghi fino al soggiorno o al terrazzo, allora è meglio scegliere il parquet ceramico Manhattan Colonial di PAR-KER®. Una serie accogliente che, insieme all'elevata resistenza agli sbalzi di temperatura, agli urti e all'umidità, renderà la tua cucina più sicura e ordinata.

Un'altra idea è di creare giochi di texture abbinando rivestimenti in ceramica bianchi a pavimenti di grande formato che riproducono la lucentezza del marmo, come Fiori di Bosco (XTONE). In questo modo si otterrà una cucina - soggiorno in un'equilibrata scala cromatica di grigi a cui aggiungere mobili pregiati in legno, lampade minimaliste e poltrone nere in velluto.

Piastrelle grandi per i bagni e le camere da letto

Nelle zone della casa in cui si cerca un effetto più intimo, come i bagni e le camere da letto, consigliamo di progettare spazi monocromatici scegliendo tonalità neutre (bianco, grigio, beige o avorio).

I grandi rivestimenti in ceramica come Indic o Fontana, oppure le lastre ispirate al marmo Calacatta (collezione Viola o Paonazzo Biondo di XTONE) esalteranno l'arredamento in ogni angolo incrementandone la luminosità. Per attenuare le texture naturali delle pareti, equilibrare i contrasti e proteggere gli angoli è possibile aggiungere i profili metallizzati Pro-Part di Butech.

Se il monocolore ti stanca e preferisci scegliere due o più colori da applicare nella stessa stanza, le lastre di grande formato di colore verde di Alpi (XTONE) o nero di Marquina Black (XTONE), che rievocano i marmi più pregiati, possono servire come base per la testiera del letto oppure come rivestimento principale della camera da letto in contrapposizione a tessuti grigi, tavoli in stile nordico e lampade da tavolo cilindriche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *