maggio 17, 2023

Tendenza

Le migliori piastrelle per cucine bianche

I tre elementi più importanti del design di una cucina sono gli armadi, il piano di lavoro e il pavimento. Insieme, determinano l'arredamento generale della cucina e vanno considerati proprio come un insieme. Nel caso delle cucine bianche è importante curare ogni dettaglio per renderle stanze piacevoli e accoglienti.

Il pavimento è un elemento chiave per completare i mobili bianchi della cucina. Può fare una grande differenza nello stile generale e nell'atmosfera della stanza. Il tipo di pavimento scelto determinerà, in larga misura, lo stile del design d'interni della cucina: moderno, rustico, elegante o minimalista.

Inoltre, può influenzare la percezione dell'ampiezza della cucina. Quindi, è importante vagliare bene le diverse opzioni prima di scegliere il pavimento abbinato agli armadi da cucina bianchi. Il risultato finale dovrebbe essere uno spazio non solo funzionale, ma anche visivamente suggestivo e coerente nel suo stile.

White-kitchen-floor-tiles-DAXAM-GREY-NATURE
Daxam Grey Nature

La scelta delle piastrelle per cucine bianche moderne

In termini di metri quadrati totali, il pavimento della cucina è la parte più rilevante, in quanto è la superficie più grande da rivestire. La scelta del miglior pavimento per una cucina dipenderà da molti fattori, che analizzeremo nel corso di questo post. Tuttavia, alcune considerazioni preliminari sono essenziali, come ad esempio optare per un pavimento da cucina resistente. Inoltre, per garantire prestazioni ottimali, un pavimento da cucina deve soddisfare molti requisiti di salute e sicurezza.

Vediamo le principali considerazioni pratiche per il pavimento da cucina:

  • Resistenza: il pavimento deve resistere agli urti e al traffico abituali in una stanza come la cucina
  • Anti-umidità: il pavimento deve resistere alle macchie e all'acqua
  • Antiscivolo: anche se umido, bisogna ridurre al minimo il rischio di scivolamento
  • Estetica: il design scelto deve integrarsi con il resto della stanza
White-kitchen-floor-tiles-MATIKA-BONE
Matika Bone

# 1 Piastrelle bianche per la cucina

I più puristi tendono a ritenere che una cucina completamente bianca debba essere accompagnata da piastrelle bianche. È un delicato trucco progettuale che permette di ottenere un risultato integrato. Poiché esiste un'ampia varietà di sfumature di bianco, è consigliabile combinare tonalità complementari che si distinguono chiaramente. In questo modo si possono creare contrasti interessanti e suggestivi che completano il candore generale dello spazio.

Un altro semplice trucco per un pavimento bianco funzionale è scegliere un materiale per fughe scuro. Il contrasto cromatico rafforza il carattere modulare delle piastrelle, ottenendo un'estetica molto elegante.

# 2 Piastrelle per cucina in bianco e nero

Il classico design delle piastrelle a scacchiera in bianco e nero può essere ricreato in uno stile molto più contemporaneo. Basta ruotare l'angolo di 45° per creare un senso di movimento nella stanza. Il risultato sarà un elegante contrasto con i mobili bianchi.

Per dare un tocco ancora più moderno e fresco si può giocare con le dimensioni delle piastrelle. Abbinare piastrelle più grandi ad altre più piccole rompe lo schema classico, rinfrescando lo stile della cucina.

Fra le altre opzioni, è possibile optare per piastrelle ottagonali al posto delle classiche quadrate e integrare il colore grigio. Sarà utile per creare un effetto scacchiera rinnovato per le cucine bianche moderne.

White-kitchen-floor-tiles-FOREST-NATURAL-22X90
Forest Natural 22X90 

# 3 Cucina bianca e pavimento in legno

Una delle combinazioni cromatiche più versatili per le cucine è la fusione del bianco dei mobili con il pavimento in legno naturale o in ceramica effetto legno. Ci sono tantissime opzioni di tonalità del legno, dal pino chiaro fino al legno più duro dai colori scuri.

Questa elegante combinazione si presta a cucine in stile scandinavo, minimalista, rustico o contemporaneo. Indipendentemente dal design scelto, le venature del legno sono il complemento ideale per un elegante mobile bianco, sia nelle finiture lucide che opache.

I pavimenti in ceramica effetto legno, in laminato e le piastrelle in vinile prevalgono sul legno naturale nell'area di lavoro. Oltre a essere resistenti all'usura, antiscivolo e impermeabili, presentano un magnifico design per ricreare il materiale. Per estetica e durata, queste alternative al legno naturale sono ottime opzioni per pavimentare le cucine bianche.

# 4 Cucina bianca e pavimento scuro

Il nero e i grigi scuri sono colori di pavimenti per cucine molto indulgenti in termini di cura e manutenzione. Non dobbiamo dimenticare la classica combinazione di bianco e nero. In questo duo, sempre di moda, i due colori vanno a braccetto. Nelle cucine con pavimenti in ceramica scuri, gli armadi sono i protagonisti della stanza.

White-kitchen-floor-tiles-BOTTEGA-CALIZA
Bottega Caliza 59.6X59.6

# 5 Cucina bianca e pavimento grigio

Una delle scelte cromatiche infallibili per le piastrelle bianche della cucina è il grigio, per via del suo rapporto cromatico. Senza cadere nel nero, sono tante le sfumature e le intensità di questo colore per soddisfare tutti i gusti decorativi. La scelta della tonalità sarà determinata dalla quantità di luce naturale disponibile e dal gusto personale.

Colori e texture delle piastrelle per cucine bianche

Quando si tratta di cucine bianche, la scelta di piastrelle con rilievi può aggiungere personalità al design. Le piastrelle marmorizzate possono essere la chiave per aggiungere stile a una cucina bianca mantenendo un aspetto pulito ed elegante. In questo senso, saper scegliere i colori e le texture giuste per le piastrelle della cucina ci aiuterà a trovare la combinazione perfetta.

#1 Piastrelle effetto cemento

Per una cucina dallo stile più industriale, la ceramica effetto cemento offre un aspetto e una texture autentici. Le lastre di grande formato, con fughe minime, contribuiranno a creare un senso di continuità visiva. Questo design è perfetto per le piastrelle da cucina bianche moderne.

harlem-caliza-60-2x60-2
Harlem Caliza 60.2X60.2
bottega-acero-60-2x60-2
Bottega Acero 60.2X60.2

#2 Ceramica effetto marmo

Un classico dell'arredamento è l'abbinamento del marmo grigio con il bianco. Le venature del marmo sono il complemento ideale per gli armadi bianchi, poiché aggiungono texture e interesse visivo. Se scegli le piastrelle bianche per la cucina, gli effetti marmorizzati in questa tonalità renderanno l'ambiente più elegante e luminoso.

indic-80x80
Indic 80X80
marmol-gris-44-3x44-3
Marmol Gris 44.3X44.3

# 3 Piastrelle con motivi stampati

In una cucina dai mobili bianchi, le piastrelle con motivi stampati possono rappresentare un nuovo elemento decorativo in cucina. È meglio scegliere un motivo geometrico lavorato all'interno di una palette di colori neutri. In questo modo si otterrà una cucina con personalità.

dover-antique-59-6x59-6
Dover Antique 59.6X59.6
barcelona-c-59-6x59-6
Barcelona C 59.6X59.6

#4 Piastrelle effetto pietra

La struttura e l'estetica della pietra sul bianco evidenziano le qualità specifiche di questo materiale naturale. L'effetto finale dipende molto dal trattamento di finitura della pietra. Levigato, lucidato, fiammato o martellato sono alcuni esempi.

Quando si parla di cucine bianche, è fondamentale giocare con i contrasti, anche con la pietra naturale. Un pavimento in ardesia con fughe grigio chiaro, ad esempio, farà risaltare i mobili bianchi. Invece, una pietra più chiara, come il calcare o il travertino, attirerà gli sguardi sui rilievi della pietra.

Un'altra opzione sono le piastrelle effetto pietra, che sono più facili da mantenere e ottengono lo stesso risultato.

ocean-caliza-59-6x59-6
Ocean Caliza 59.6X59.6
berna-acero-59-6x59-6
Berna Acero 59.6X59.6


FAQ

Le piastrelle bianche in cucina richiedono una pulizia più frequente. L'importante è prestare attenzione alle fughe tra le mattonelle.

Per pulire le piastrelle: utilizza acqua tiepida, ma senza esagerare con il sapone. Il prodotto migliore è un detergente delicato. Per continuare con il procedimento di pulizia, riempi un secchio di acqua calda e aggiungi mezza tazza di aceto. Per finire, passa lo straccio sul pavimento, strofina la testa del mocio sulle macchie e ripeti il processo con dell'acqua pulita.

Per la cura delle fughe: aggiungi un po' di zucchero all'acqua calda e, indossando guanti di gomma, applica il composto sulle fughe. Per farlo, usa una spazzola a setole morbide e strofina, lavorando su piccole sezioni. Nel caso di fughe molto vecchie, ti consigliamo di applicare una mano di stucco speciale per nascondere lo sporco persistente fra le piastrelle.

La bellezza e la versatilità del legno abbinato al bianco sono innegabili. Al giorno d'oggi è facile risolvere il problema della manutenzione del legno, optando per superfici alternative come il gres porcellanato, il laminato o il vinile. La varietà di sfumature del legno naturale lo rende un'opzione molto versatile.

Indubbiamente, i colori più scuri sono più pratici, poiché permettono di nascondere alcune imperfezioni. Nero, grigio scuro, marrone e beige aiutano a camuffare lo sporco.

Al contempo, però evidenziano graffi e segni sul pavimento. Per questo motivo, i grigi di fascia media e i colori caldi del legno tendono a funzionare meglio. Questi colori aiutano a nascondere l'usura e l'impatto del tempo sulla superficie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *