maggio 10, 2021

Impresa

Porcelanosa e Iberdrola promuovono un piano di decarbonizzazione per l'industria ceramica

Le due società hanno firmato un accordo per integrare un sistema a idrogeno verde e una pompa di calore nei processi termici della fabbrica di ceramica.

La lotta al cambiamento climatico e la distribuzione equa delle risorse principali sono due assi prioritari per Porcelanosa, le cui misure di sicurezza ambientali fanno un passo avanti con il progetto GREENH2KER in collaborazione con Iberdrola.

Tale accordo commerciale comporta un grande progresso nel piano di decarbonizzazione di Porcelanosa, in quanto consentirà all'industria ceramica di ridurre le emissioni di CO2 con lo sviluppo di un sistema di uso combinato di idrogeno verde e pompa di calore che verrà implementato nel forno della fabbrica.

Stazione di Idrogeno Porcelanosa_Iberdrola (1)

Con questa soluzione, la multinazionale della ceramica semplifica l'ottimizzazione dell' energia termica residua del suo processo di fabbricazioneper sostituire fino alla metà del gas naturale consumato come combustibile con energia verde. La sua particolarità è che sfrutterà il calore in eccesso disponibile nell'impianto per incorporarlo in sistemi ad alta efficienza termica (pompe di calore). 

Ridurre 2351 tonnellate di CO2 all'anno

L'obiettivo principale di Porcelanosa è ridurre 2351 tonnellate di CO2 eq/anno e l'impatto energetico derivante dalla sua attività industriale, seguendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Unione Europea.

Per lo sviluppo di GREENH2KER le due aziende hanno contato sulla partecipazione di Sacmi, produttore internazionale di macchine e impianti completi per l'industria ceramica.

Data la sua elevata capacità tecnologica e il suo contenuto innovativo, questa struttura tecnologica è stata presentata al programma europeo Innovation Fund Small Scale, rivolto a progetti reali di investimento in cui ne viene valutata l'innovazione tecnologica, le emissioni di GHG (gas effetto serra) evitate, la maturità e la replicabilità della strategia di decarbonizzazione di altri settori industriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *