marzo 17, 2022
L'arredamento degli interni diventa sempre più importante nel settore alberghiero, grazie alla trasformazione dell'offerta culinaria proposta dai ristoranti stessi. Design e gastronomia sono due concetti interconnessi che cercano di creare esperienze sensoriali con le texture, i sapori e i colori. Di fronte a questo connubio fra estetica e funzionalità, PORCELANOSA Grupo opta per i pavimenti in ceramica infiniti con superifici calde ispirate al legno o al marmo in grado di impreziosire lo spazio e creare ambienti rilassati.
Pavimenti in cemento e legno per guadagnare più luce
I cambiamenti e le esigenze del cliente hanno portato a rinnovare il design dei ristoranti. Al giorno d'oggi il cliente non solo desidera essere sorpreso dalle proposte dello chef, ma vuole anche godere di un ambiente piacevole e unico in cui vivere esperienze nuove lontane dalla routine. Diventano quindi sempre più frequenti la consulenza professionale e l'intervento degli interior designer nella progettazione di questo tipo di spazi.
Trasferire i valori del ristorante ad ogni spazio e integrarvi i commensali come parte dell'ambiente è la sfida principale che affronta il designer. Fra le risorse più utilizzate per riuscirci ritroviamo l'abbinamento di colori neutri e mobili vintage, la fusione di tessili di velluto con tavoli di marmo e i pavimenti in legno con lampade Art Decó.
Guadagnare spazio e luce è un altro obiettivo da raggiungere quando si progetta un ristorante. Per questo è sempre più comune creare soggiorni e sale da pranzo con i pavimenti in linea con il soffitto oppure decorare gli interni con sistemi eco-friendly in cui i materiali naturali come il legno o il bambù si alternano ad elementi vegetali, etnici o pareti con i mattoni a giorno.
Su questa linea, in cui l'eleganza si unisce alla sostenibilità, Porcelanosa riunisce nel catalogo un gran numero di pavimenti resistenti per creare sale da pranzo più eleganti, sicure e accoglienti. Come ad esempio il legno ceramico Bremen Roble di PARK-KER® ispirato al rovere naturale o le collezioni STON-KER® come Matika Silver o Newport Natural. Con un design che riproduce la texture del cemento nelle tonalità terra, queste lastre conferiscono maggiore ampiezza e luminosità ai ristornati, specialmente se sono installate con gli adesivi di Butech. Si tratta di collezioni di grandi dimensioni ideali per questo tipo di spazi, grazie alla loro elevata resistenza all'uso continuo, agli sbalzi di temperatura e alla facile pulizia.
Pavimenti resistenti in pietra e marmo
Se si desidera dare un tocco più esotico o modernista ai ristoranti, è possibile integrare piastrelle idrauliche con motivi geometrici oppure pavimenti resistenti in pietra naturale. Un esempio di spicco di quest'ultimo gruppo è l'ardesia naturale Sherpa Brown di L'Antic Colonial, il cui color nero opaco incrementa la profondità e la sobrietà degli spazi e si abbina perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento.
Un'altra collezione ideale per gli interni arredati in stile organico è Ars Beige di XTONE. Le sue lastre ricreano la levigatezza e le venature del marmo crema trasformando il soggiorno in un angolo artistico. Grazie alle tonalità avorio, all'elevata resistenza all'usura del tempo e alle caratteristiche igieniche, questa collezione rende più sofisticati gli interni migliorandone la sicurezza.
Archivio del trendbook