giugno 23, 2021
Lisci, testurizzati, marmorizzati o in finto legno, i diversi tipi di pavimenti per cucine di PORCELANOSA sono adatti a qualsiasi progetto, sono pratici e danno un tocco di design alla casa.
Nell'interior design la scelta del pavimento deve essere una delle principali questioni da trattare, poiché si tratta di un elemento fondamentale per la progettazione integrale.
Se si tratta della cucina, la decisione deve essere ulteriormente ponderata poiché le finiture, la qualità e la resistenza del materiale scelto per il pavimento influenzeranno la funzionalità della stanza. Per questo, tra i diversi tipi di pavimento esistenti è importante scegliere quello che si adatta di più allo stile personale di chi ci vive, per dare carattere allo spazio senza dimenticare la funzionalità.
Se desideri creare un ambiente continuo con un tocco cool, ti consigliamo i pavimenti in microcemento per cucine. Questo tipo di pavimenti vanta una superficie liscia sulle tonalità del grigio, facile da abbinare a lampade metallizzate, tavoli in legno massiccio e sedie alte di design.
1- Parquet Lampione 1L Dark + Montblanc Polished Antic Colonial
2- Parquet Lampione 1L Pure Kalahari Antic Colonial
Il pavimento in laminato di l'Antic Colonial è diventato una delle opzioni preferite per la cucina perché è una combinazione ibrida di diversi materiali e offre un design totalmente realistico. Bisogna sottolineare che la maggior parte dei modelli è composto da diversi strati di legno insieme ad un rivestimento protettivo in laminato trasparente che dà quel tocco di qualità e di estetica.
Generalmente vengono installati a forma di assi incastrati tra loro, proprio come un puzzle. Sono pavimenti resistenti all'umidità e all'usura del tempo, con una facile manutenzione e stili molto versatili.
Parquet
LAMPIONE
Anche i design più tradizionali trovano spazio nel ranking di eleganza e funzionalità. E trovano il loro tocco distintivo nel gres porcellanato. Anche le cucine più classiche cercano il tocco distintivo che possono offrire i pavimenti in ceramica o in gres porcellanato. Dai modelli che imitano il marmo a quelli con effetto petroso, che aggiungono un tocco naturale alla cucina; La versatilità della ceramica non ha limiti perché si adatta a tutti i gusti. La varietà di stili dei pavimenti in ceramica è molto ampia e adatta a tutti i gusti.
Inoltre, la sua bassa porosità e la facile manutenzione e pulizia, insieme alle sue qualità tecniche, la rendono un'opzione collaudata. Ideale come pavimento da cucina.
1-Par-Ker Manhattan Colonial
2- Linkfloor multiformat Silver
L'utilizzo di pavimenti in legno in cucina è limitato dalle condizioni tecniche del prodotto stesso, in quanto può risentire delle variazioni di temperatura o umidità. Tuttavia, PORCELANOSA ha la soluzione per gli amanti del materiale nobile che desiderano avere una cucina accogliente e senza tempo.
Con il marchio Par-ker, l'azienda di PORCELANOSA offre soluzioni di pavimento ceramico o in laminato che riproducono perfettamente l'estetica naturale del legno ma con le proprietà del gres porcellanato. Fino a 12 collezioni diverse ispirate al rovere americano, al noce e ad altri alberi da cui si estrae la ricchezza naturale da plasmare in ogni tavola.
Come ad esempio il pavimento Tanzania di PAR-KER, che migliora notevolmente le qualità del legno per renderlo adatto alla cucina.
Pavimenti
LEGNO
Lo stile vintage è approdato tra le tendenze qualche anno fa e sembra che sia arrivato per restare. Le piastrelle idrauliche di PORCELANOSA Grupo sono una rappresentazione di questo concetto, che conferisce dinamismo con i suoi motivi vegetali e le tonalità neutre.
I pavimenti idraulici per cucine si distinguono per il loro carattere versatile e inoltre consentono di creare tappeti decorativi o patchwork personalizzati combinando pezzi diversi.
FAQ
Il pavimento in gres porcellanato e materiali ceramici è stato riconosciuto come uno tra i più resistenti per la cucina, grazie alla porosità praticamente nulla, alla durezza e all'inalterabilità in caso di urti o caduta di oggetti come un piatto, un vaso o un qualsiasi utensile.
La procedura di pulizia varia a seconda del materiale scelto e dello sporco nella stanza, ma i passaggi più comuni includono aspirare o spazzare la superficie per poi lavare con acqua tiepida e un prodotto specifico per i pavimenti (in tal caso è consigliabile dare un'ultima ripassata solo con acqua). Una volta lavato, si consiglia di usare un panno morbido per dare maggiore lucentezza.
Il bianco è tra i colori più gettonati nel design e nell'arredamento delle cucine. Per questo è abbastanza comune domandarsi quale pavimento installare in una cucina dove già il bianco predomina nei mobili. Bisogna pensare che le cucine bianche si abbinano a qualsiasi tipo di prodotto, pertanto la scelta deve essere basata sul concetto che si vuole seguire. Ad esempio, se ti piace lo stile vintage, una piastrella idraulica è perfetta, mentre se desideri aggiungere un tocco rustico, il tuo alleato sarà il legno ceramico di Porcelanosa. O ancora, se desideri mantenere un'atmosfera tranquilla, scegli un pavimento in un colore tenue, se invece vuoi creare un contrasto puoi scegliere una gamma di grigi o di tonalità scure.
Se pensiamo che la polvere è di color grigio o beige chiaro, la scelta migliore è un pavimento in queste tonalità, in modo da nasconderne l'accumulo sulla sua superficie.
Archivio del trendbook