luglio 29, 2020 | Updated: 31 luglio 2020
Le terrazze sono diventate il luogo più ricercato nelle case e lo spazio più sicuro per proteggersi dalla Covid-19 grazie al fatto che si trovano all'esterno e alla loro spaziosità.
L'emergenza sanitaria dovuta al coronavirus e il lockdown generale decretato in Spagna fino allo scorso giugno hanno cambiato il design delle case introducendo nuove funzionalità o usi. Uno di questi prevede l'aumento della luce naturale nelle stanze mediante un design aperto verso l'esterno. Un altro dei cambiamenti in corso di studio per questo modello di casa post-Covid-19 è la trasformazione delle stanze in spazi multifunzionali in cui venga favorito il rinnovo dell'aria interna mediante sistemi di ventilazione incrociata o collegando gli spazi interni a quelli esterni come terrazze, balconi o piscine attraverso un design aperto e continuo.
In questo nuovo scenario, le terrazze sono state rivalutate e sono diventate una priorità per i nuovi acquirenti di case. Lo dimostra l'ultimo studio pubblicato dal portale immobiliare Fotocasa, che mostra che la ricerca di case con un balcone, una terrazza o un giardino è aumentata fino a un 40% dall'inizio del lockdown.
Una tendenza crescente che mette in luce l'importanza di questi spazi per il benessere dei propri utenti e il ruolo chiave dei materiali di costruzione nella loro progettazione architettonica.
In questo processo di progettazione ed esecuzione dei lavori è importante considerare a quale uso dovrebbe essere destinata ogni zona. Quindi, da parte di PORCELANOSA Grupo ti proponiamo una serie di pavimenti per terrazze d'ispirazione naturale, che ti permetteranno di guadagnare spazio e resistenza, oltre a migliorare l'ambiente urbano e naturale grazie al loro carattere sostenibile ed ecoefficiente.
Negli ultimi anni, i pavimenti in legno sono stati una delle risorse più utilizzate per dare alla casa quel tocco accogliente che trasforma ogni spazio in un rifugio naturale. Partendo da questa premessa, PORCELANOSA Grupo ha creato PAR-KER®,un parquet ceramicoche unisce la morbidezza del legno naturale e le prestazioni tecniche della ceramica.
All'interno di questa gamma troviamo Forest Cognac, la cui superficie riproduce le venature e i contrasti del legno di ciliegio e presenta un'elevata resistenza alle alte temperature, all'usura, agli urti e i graffi che lo rende inalterabile per molto più tempo.
Inoltre, grazie alle proprietà antiscivolo e alla composizione con un 95% di materiale riciclato, la sua installazione contribuisce alla protezione ambientale.
FOREST COGNAC
Disponibile nei formati 14,3 x 90 cm e 22 x 90 cm con la finitura normale, oppure 14,3 x 90 cm con la finitura Antislip
Progetto: Dune House
Fotografo: Adrián Mora Maroto.
I pavimenti in ceramica di grande formato come Bottega Acero quelli di Porcelanosa (HIGHKER®) o le serie che si inseriscono all'interno del minerale compatto sinterizzato XTONE daranno a questo spazio una maggiore ampiezza mediante l'uso di colori neutri, linee pulite e texture morbide.
Progetto: Chalet Crestatx (Mallorca)
Fotografía: Gori Salvá.
Progetto: Greenbridge (Minorca)
Fotografía: Maite Carles.
Un'altra collezione ideale per le terrazze più piccole è la Amsterdam di L'Antic Colonial, nelle sue quattro tonalità: White, Beige, Grey e Grey Sand. Questa serie in pietra calcarea naturale dall'aspetto consumato presenta dei leggeri contrasti che aumentano la luminosità degli spazi e rendono più accogliente ogni angolo grazie al carattere sedimentario.
Per porre fine alle irregolarità e alle pendenze in terrazze e balconi, Butech ha ideato il sistema di Pavimento tecnico sopraelevato per esterni (STEx) che è compatibile con qualsiasi modello di PAR-KER®, HIGHKER® o XTONE. Questo sistema valorizza il design del pavimento ceramico perché nasconde le installazioni tecniche sotto il suolo e facilita la manutenzione e la riparazione dei sistemi di impermeabilizzazione.
Archivio del trendbook