novembre 12, 2021
La pietra naturale è diventata una delle risorse più utilizzate da architetti e interior designer per progettare le case. Rivendicato come elemento decorativo nel periodo dell'architettura industriale, specialmente nella New York degli anni Quaranta, l'utilizzo della pietra naturale per le pareti e i pavimenti torna ad imporsi come tendenza del nuovo interior design.
Rivestimenti per pareti in ardesia, muri di pietra a vista, marmi e pietre calcaree per unificare l'estetica di diverse stanze sono alcune delle nostre proposte da realizzare con le collezioni naturali e sinterizzate di PORCELANOSA.
Soggiorni più resistenti e con un isolamento acustico migliore
L'utilizzo della pietra naturale nelle pareti del soggiorno o nel caminetto migliorerà l'isolamento acustico della casa dandole al contempo una forte personalità. Essendo un materiale naturale isolante in grado di mantenere la temperatura costante all'interno della casa, i vantaggi della pietra non sono solo estetici ma anche ecologici.
Grazie alla sua bellezza e resistenza, l'ardesia Airslate di L'ac è in grado di aggiungere quel tocco naturale e moderno al soggiorno. E inoltre lo rendono un materiale durevole che richiede una manutenzione minima.
Bagni più luminosi ed armonici
Un'altra delle pietre naturali più utilizzate per arredare gli interni è il marmo. Sulle pareti, sui pavimenti o persino sui ripiani dei bagni e delle cucine, questo materiale rende gli spazi più eleganti e ne incrementa la luminosità grazie alle texture delicate e alla sua giusta lucentezza.
Marmi quali Arctic White, Nairobi Grey e Neve di Carrara de L'ac renderanno il vostro bagno più raffinato e sicuro. Infatti, queste pietre presentano un'elevata resistenza e durezza di fronte a sbalzi di temperatura ed umidità. Disponibili in bianco e grigio e con sottili venature che attenuano le texture, questi marmi fanno dell'eleganza un valore aggiunto.
Per unificare pareti e pavimenti utilizzando lo stesso materiale, consigliamo di scegliere la pietra calcarea. La ritroviamo nella collezione Amsterdam di L'ac, disponibile in tinta unita oppure con motivi geometrici, che renderà il vostro bagno un luogo unico. Un'altra opzione consiste nel rivestire le pareti con questa collezione e intervallare le lastre con i mosaici metallizzati come Gravity o Metal Bronze, dello stesso brand.
Anche la collezione Altissima di Urbatek offre svariate combinazioni di marmi per arredare il bagno con un'estetica classica rinnovata. Con i rivestimenti per pareti in pietra naturale Pangea che si prolungano fino al pavimento sarà possibile guadagnare spazio e profondità. Inoltre, le lastre si abbinano alla perfezione ai rubinetti dorati, alle vasche freestanding di colore nero e agli specchi geometrici metallizzati.
Archivio del trendbook