maggio 3, 2023
Con il cambio di stagione, arriva il momento di organizzare gli armadi. Il recente arrivo della primavera, del bel tempo e del caldo ci portano a organizzare gli armadi sostituendo i cappotti, le giacche e i maglioni con dei capi più leggeri e traspiranti in lino, seta o cotone.
Per progettare una cabina armadio, la prima cosa da considerare è lo spazio disponibile e le esigenze specifiche dell'utente, in modo che la struttura e la distribuzione del guardaroba siano le più equilibrate possibili.
Per quanto riguarda l'estetica della cabina armadio, ci sono diversi elementi indispensabili che determineranno la configurazione e la percezione della camera e del guardaroba:
– Le finiture della cabina armadio. Esiste un'ampia varietà di materiali da applicare alla composizione dell'armadio o del guardaroba. Tra i più diffusi troviamo il legno, il laminato e lo stratificato, tutti nelle loro diverse finiture (laccato, opaco, lucido...). Ma al nostro design possiamo anche applicare dei materiali più azzardati, come vari metalli, vetro, specchi e persino composti minerali, come Krion® Solid.
– Il colore del vetro. Se scegliamo di montare delle ante in vetro al nostro guardaroba, dobbiamo tener conto del livello di opacità di questo materiale. Il suo grado di trasparenza permetterà di mostrare, in misura maggiore o minore, l'interno dell'armadio, influendo sulla sensazione di profondità e sull'ordine dello spazio. Quindi, è importante valutare attentamente se installare un vetro trasparente, traslucido o completamente opaco.
– L'illuminazione interna della cabina armadio. Collocare delle applique dentro al guardaroba può essere una soluzione molto pratica. Infatti, queste fonti di luce aggiuntive forniscono una maggiore visibilità dell'interno, migliorando la nostra esperienza e contribuendo a mantenere l'ordine.
– Le ante: scorrevoli o a battente. La scelta della tipologia di ante dipende, in larga misura, dalle dimensioni del nostro guardaroba. Mentre le ante a battente richiedono più spazio libero per l'apertura, quelle scorrevoli offrono un accesso pulito all'interno, anche in spazi ristretti. Una terza opzione da valutare nella configurazione della nostra cabina armadio è l'assenza di qualsiasi tipo di ante. Il risultato è un interno aperto e sempre a vista, con i capi più accessibili.
Le linee rette e la grande capacità contenitiva definiscono il concetto di cabina armadio, soprattutto quella di tipo industriale, dove la funzionalità gioca un ruolo fondamentale.
L'eliminazione delle ante e dei pannelli verticali conferisce all'insieme una forte sensazione di leggerezza visiva, trasformando la cabina armadio in un elemento d'arredo elegante e integrato nell'ambiente. Nel semplificare qualunque elemento decorativo, questo tipo di guardaroba trasmette un senso di ordine e di organizzazione al primo sguardo.
Ecco alcuni suggerimenti per organizzare un armadio:
– Sistemate davanti i vestiti che indossate più spesso. La cosa più utile è mettere in fondo all'armadio gli indumenti che usate ogni tanto e, nella parte più visibile, quelli che indossate ogni giorno.
– Organizzate i vestiti per colore o texture. In questo modo, guadagnerete spazio nella cabina armadio. Se riponete tutti i maglioni di lana insieme, sarà più facile trovarli.
– Per appendere le camicie, le giacche, le gonne e i pantaloni utilizzate le stampelle, e sempre nella stessa direzione. Usate la stampella corretta per ogni tipo di indumento.
– Includete dei divisori nei cassetti principali per riporre i capi più piccoli, come calzini, fazzoletti, cravatte o biancheria intima.
– Aggiungete delle scatole quadrate o rettangolari da mettere nella parte superiore o posteriore del guardaroba. Vi serviranno come spazio aggiuntivo per riporre altri vestiti.
– Riservate una zona della cabina armadio per borse, cappelli e altri accessori di uso quotidiano. Inoltre, se possibile, destinate uno spazio per i vestiti con la giacca, gli abiti lunghi, i capi delicati o quelli che richiedono una cura particolare.
– Non dimenticate di montare specchi e altri elementi decorativi –come libri di design, quadri o lampade– che renderanno lo spazio più piacevole, confortevole e funzionale.
La larghezza, l'altezza e la profondità dello spazio a disposizione consentono di pensare a diverse tipologie di cabine armadio: lineare, a forma di "U", di "L" o una di fronte all'altra. Infine, un divano, un tavolo, un'isola o un'ottomana possono essere il complemento perfetto per arredare un ambiente come un guardaroba aperto o una cabina armadio.
Per mantenere le scarpe in ottime condizioni, è importante riporle correttamente. Quindi, ecco alcuni consigli utili per trasformare il vostro armadio in un organizzatore di scarpe perfetto.
Se avete molto spazio disponibile per le scarpe, sarebbe meglio riporle nelle scatole originali. In questo modo si conserveranno meglio e vi dureranno più a lungo. Se non avete molta capacità contenitiva, dei supporti o un organizzatore di scarpe all'interno dell'armadio vi aiuteranno a riporle e a ottimizzare lo spazio.
In conclusione, per progettare una cabina armadio funzionale ed estetica è importante tenere conto della distribuzione, delle finiture, dell'illuminazione e del tipo di ante, senza perdere di vista le esigenze personali. Una buona organizzazione del guardaroba vi permetterà di sfruttare meglio lo spazio e di renderlo più comodo e pratico.
Per scoprire tutti i modelli di cabine armadio Gamadecor e tutte le possibilità di armadi personalizzabili, visitate il punto vendita Porcelanosa più vicino.
Archivio del trendbook